Nell’anno domini 2003 l’allora cardiologo, nell’ambito di visita specialistica per cercare di mettere sotto controllo la mia ipertensione arteriosa, prescrisse un farmaco denominato “Concor” nella versione da 10 mg. Il predetto farmaco lo continuato a prendere fino all’agosto del 2007. Quel farmaco, come tutti gli altri, sono da me segnalati ad ogni visita medica (compresa quella per il diabete).
Nel corso di questi anni ho avuto alcune crisi ipoglicemiche, e durante l’avvio delle ipo non me ne rendevo conto, fin quanto per un ricovero nell’agosto del 2007, a seguito di una ipoglicemia, i medici, tra le varie misure prese, hanno soppresso il concor, poiché il farmaco a un interazione difficile e instabile con le insuline. Infatti nei bugiardini di entrambi i farmaci si legge:
Concor: deve essere usato con una certa cautela nei pazienti diabetici (specialmente in quelli con alterata tolleranza al glucosio o con glicemia instabile) poiché i segni dell’ipoglicemia (in particolare la tachicardia) potrebbero essere parzialmente mascherati. Insulina: Gli agenti beta-bloccanti possono mascherare i sintomi dell’ipoglicemia.
A questo sono qui a chiedermi, senza aver ricevuto risposta dagli specialisti del diabete, perché non hanno detto e fatto niente per eliminare prima dal quadro terapeutico questo farmaco, visto gli effetti negativi sul diabete?