Ieri, durante la lunga attesa per essere visitato dalla diabetologa, ho prestato ascolto alla conversazione tra due colleghe di malattia che si scambiavano le loro esperienze sulla genesi del diabete (entrambe di tipo 1). Ebbene secondo queste diabetiche la causa, l’accensione della patologia, fu il trauma per la perdita improvvisa delle loro rispettive madri.
A questo punto vado anch’io a ritroso nel tempo, di 44 anni, all’epoca avevo poco più di 24 mesi e mezzo di vita, e in quel frangente venne alla luce mia sorella, Lucia. Mia madre poco giorni dopo il parto, a casa, ebbe una grave emorragia interna con un ricovero urgente in ospedale, ed io, nonostante l’età, ricordo ancora come adesso quel panno (era febbraio del 64) impregnato di sangue.
Il mio diabete di tipo 1 di origine autoimmunitaria mancava di un capitolo per trovare il completamento dell’avvio, e la miccia che ha fatto partire quell’episodio è stato il trauma subito in quel frangente, da quanto accaduto a mia madre.