Esplorando internet come si sa capita di trovare di tutto. Ed ovviamente anche l’universo diabete vuole la sua parte. Cosa intendo? Mi riferisco alle informazioni incerte, false; alle proposte “miracolistiche e truffaldine” di cura e soluzione di ogni male. So bene che di fronte alla debolezza umana, alle difficoltà c’è chi ne approfitta in varie forme e modi. Una cosa specifica: mi è capitato di vedere un sito che proponeva una tisana per prevenire l’insorgere del diabete di tipo 1, proposto da una pseudo erboristeria (made in Italy), e sul diabete di tipo 2 i casi sono innumerevoli, come per altre malattie.
Poiché il “fenomeno” diabete assume ogni giorno di più connotati pandemici, dobbiamo stare attenti anche al dilagare di truffatori, ciarlatani; ma anche a medici squalificati. Con quali sistema? Innanzitutto per la cura del diabete, al di là delle terapie convenzionali non ci sono alternative; quindi impacchi, tisane, beveroni ed altro ancora, sono da eliminare dal nostri pensieri. E per quanto riguarda i pseudo sanitari? Semplice: se dopo due, tre mesi, vediamo che i nostri esami, il quadro complessivo della nostra condizione diabetica non è migliorato, anzi è peggiorato, a quel punto troviamo altrove, cambiamo specialista (sempre inteso che non siamo stessi a barare).