“Il diabete è una malattia complessa, cerchiamo di semplificarla con il progresso scientifico nella ricerca e facendo diffondere la cultura della buona e sana informazione. Un diabetico preparato a dovere è in grado di gestire serenamente la sua vita” Peter Donovan
Sono un diabetico tipo 2 da circa 35 anni. Vivo in Canada da circa 11 anni.
Dovendo sottopormi alla colonscopia, vorrei avere un parere in merito alle dosi di insulina da fare il giorno prima e quello dell’esame.
Nel precisare che le dosi che faccio sono: 16 unita’(50/50) a colazione; 14 Unita’ (R) a pranzo e 30 Unita’(50/50) a cena.
Per la colonscopia non posso mangiare cibi solidi nei due giorni precedenti.
Come devo regolarmi nel fare l’insulina? Devo rispettare le dosi che faccio o devo variare?
Resto in attesa di un riscontro e saluto distintamente.
Prima tutto in occasione di ogni esame, ed in particolare con quelli “intensivi” come la colonscopia, è opportuno consultare il proprio medico circa una temporanea variazione dello schema di insulina, poiché ognuno ha una sua situazione legata al diabete. La mia esperienza con la colonscopia, esame fatto due volte, ha visto nell’ultima occasione la comparsa di una ipoglicemia importante, quindi in quella occasione ho dimezzato le unità di insulina rapida, previo monitoraggio della glicemia prima del pasto e due ore dopo lo stesso. Comunque consultati con il diabetologo. Auguri per l’esame Roberto.
Sono un diabetico tipo 2 da circa 35 anni. Vivo in Canada da circa 11 anni.
Dovendo sottopormi alla colonscopia, vorrei avere un parere in merito alle dosi di insulina da fare il giorno prima e quello dell’esame.
Nel precisare che le dosi che faccio sono: 16 unita’(50/50) a colazione; 14 Unita’ (R) a pranzo e 30 Unita’(50/50) a cena.
Per la colonscopia non posso mangiare cibi solidi nei due giorni precedenti.
Come devo regolarmi nel fare l’insulina? Devo rispettare le dosi che faccio o devo variare?
Resto in attesa di un riscontro e saluto distintamente.
Prima tutto in occasione di ogni esame, ed in particolare con quelli “intensivi” come la colonscopia, è opportuno consultare il proprio medico circa una temporanea variazione dello schema di insulina, poiché ognuno ha una sua situazione legata al diabete. La mia esperienza con la colonscopia, esame fatto due volte, ha visto nell’ultima occasione la comparsa di una ipoglicemia importante, quindi in quella occasione ho dimezzato le unità di insulina rapida, previo monitoraggio della glicemia prima del pasto e due ore dopo lo stesso. Comunque consultati con il diabetologo. Auguri per l’esame Roberto.