Nei giorni scorsi è comparso il solito articolo che elogiava la dieta vegetariana come vero toccasana integrativo nella cura del diabete. Nell’ambito alimentare ci sono varie opinioni e scuole di pensiero attorno all’alimentazione umana, da quella efficace per aiutare a convivere con svariate malattie: diabete, ipertensione, colesterolo e molte altre ancora; al vertice della graduatoria naturalmente c’è la “dieta mediterranea”, da tutti conosciuta (forse) tranne che dai mediterranei. Tutto mi sembra, in realtà, uno sfizio circoscritto ad un ambito accademico e di addetti ai lavori; una fatto mediatico per far vendere prodotti letterari, libri e riviste. La verità, al momento, è ben più complessa e va al di fuori degli schematismi delle denominazioni: per avere un decente livello di alimentazione per la propria salute la prima regola è di non esagerare; la seconda di variare e la terza di verificare; ed infine informarsi su quello che mangiamo, in termini di valori nutrizionali. Il resto lasciamolo ai cultori della materia.