Questo è il periodo dell’anno buono per fare un controllo dell’occhio: con il diabete la complicanza più frequente è rappresentata dalla retinopatia diabetica. Comunque se il diabete è ben monitorato le complicazioni legata alla malattia si riducono o annullano.
Al di là della premessa un esame del fondo dell’occhio con o senza problemi è sempre un passaggio utile da fare per prevenire l’insorgere di eventuali fastidi.
La visita oculistica ed i relativi accertamenti io li faccio generalmente un paio di volte all’anno: in aprile ed ottobre; per i miei problemi avuti in passato con la retinopatia diabetica in primavera faccio una fluorangiografia della retina ed in autunno svolgo l’esame del fondo dell’occhio.
Grazie al mio autocontrollo della glicemia e al conseguente buon compenso glicemico i miei occhi resistono, anche se quest’anno ho dovuto mettere gli occhiali con le lenti progressive (inevitabile segnale dell’invecchiamento anagrafico).