Ancora una volta la nevicata dei giorni scorsi accompagnata da giornate di sole intenso ha messo in evidenza un problema che, con l’aumento dell’irradiazione solare, si presenta: la comparsa di lampi di luce nel campo visivo e un forte fastidio per la luminosità.
Come mai succede questo, e cosa c’entra con il diabete? Come ho già scritto in precedenza a causa della mia retinopatia diabetica tra gli anni 1997 e 1998 fui sottoposto a 28 sedute di laser per cercare di fermare il distacco della retina, tra gli effetti di questa terapia c’è la fotofobia per esempio.
Ogni diabetico fa quello che gli pare è risaputo: nel 1980 durante uno dei miei tanti ricoveri ospedalieri allora per il diabete ebbi modo di conoscere un giovane diabetico poco più grande di me che faceva i primi trattamenti laser per la retina e aveva un gran male agli occhi ogni volta, perché i primi fasci laser erano molto grossi e l’impatto sul globo oculare era di conseguenza molto doloro; all’epoca con i miei 19 anni di età pensavo che un problema del genere non mi poteva capitare perché mi sentivo invincibile e comunque fatalista. Poi il tempo ha sempre ragione ed oggi sono qui a fare luce (ma con gli occhiali da sole).