Crema fredda di pomodoro
Print
Tipo ricetta: minestra
Autore:
Tempo preparazione:
Tempo totale:
Porzione: 1 persona
Chi ha detto? Un piatto umido o una minestra sono mangiabili solo d'inverno e con temperature rigide. Un grande sciocchezza, questo genere di portata è trasversale alle stagioni e contribuisce a variare ll menù a tavola oltre al nostro benessere, il quale tra l'altro come diabetici ne gode per tante buone ragioni. Infatti la ricetta di oggi non solo è un classico della cucina italiana e mediterranea, ma rappresenta un momento di freschezza ed equilibrio ritrovato negli ingredienti e valori nutrizionali ricompresi. Eppoi a farla ci si mette veramente un attimo: appena 15 minuti, quindi anche i più pigri e imbranati a fare cucina non hanno alibi. Insomma fa bene a tutti: con il diabete e non.
Ingredienti
  • polpa di pomodoro fresco g 80
  • yogurt magro g 60
  • peperone g 40
  • cetriolo g 20
  • finocchio g 20
  • sedano g 10
  • 2 cucchiaini di olio extravergine d'oliva
  • un cucchiaino di succo d'arancia
  • coriandolo
  • sale
  • pepe
Preparazione
  1. Affettiamo sottilmente il finocchio, il sedano e g 10 di peperone, quindi immergiamoli in acqua e ghiaccio per mantenerli croccanti. Mettiamo nel bicchiere del frullatore la polpa di pomodoro, il peperone rimasto e il cetriolo, frulliamo il tutto con un cucchiaino di olio, il succo d'arancia, un pizzico di sale, uno di pepe e 4 o 5 semi di coriandolo. Versiamo nel piatto fondo e poniamo al centro le verdure affettate, dopo averle scolate, asciugate e condite con un pizzico di sale e l'olio rimasto. Completiamo, infine, il piatto con lo yogurt.
Dose per persone: 100 gr Calorie: 146 Grassi: 10 Carboidrati: 8 Fibre: 2 Proteine: 3

ricetta/recipe sul mio Blog Il Mondo di Luvi i...

Enhanced by Zemanta
Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve