Sorpresa: è finito agosto e comincia settembre! Ancora più sorprendente: comincia di lunedì, il mese per antonomasia che simboleggia per eccellenza la fine delle vacanze e ferie, la ripresa del lavoro, il ritorno a scuola, il cambio della stagione con il passaggio dall’estate all’autunno. Almeno formalmente così dice il calendario. Ma tranquilli c’è tempo: mica da oggi accade tutto questo: una parte ora e l’altra a partire dalla metà del mese, quindi godiamoci ancora un poco di ordinaria tranquillità estiva o come cavolo vogliamo chiamarla.
Ironia a parte, guardiamo il nono mese dell’anno con un approccio diverso e positivo per noi stessi in primo luogo, ovvero al di là di ansie, paure, paranoie con o senza malattia fisicamente reali e dolenti in lungo e largo per il corpo teniamo presente sempre un incalcolabile dato di fatto: il mondo non gira attorno a noi ma semmai siamo noi a girare attorno ad esso come del resto fanno i pianeti attorno al Sole, e forse è proprio lì che sta il segreto della longevità: non fermarsi sia col corpo che la mente.
Tale constatazione è universale, con o senza diabete, il compito di ogni essere vertebrato e mammifero è di articolare le articolazioni e per farlo il primo comandamento è: muoverle, sul come le variabili e varie azioni sono ampie e molteplici: ed ognuno ci metta del suo.
Un esempio pratico: oltre a camminare, marciare, attività alla portata di tutti i deambulanti, occorre a vere ben presente come le giunture articolari di mani, braccia, gambe e piedi necessitano di regolari esercizi di “sgranchimento” ed è altresì basilare, importante fare tale azione con l’atlante cervicale ovvero spalle e collo per contrastare i capogiri risultato dell’immobilismo cervicale o comunque di vita prevalentemente sedentaria.
Spesso per non dire sempre le giornate sono scandite, sia a livello fisico che mentale, umorale, dalle stesse azioni e cose fatte e da fare, con il risultato di diventare grigi e monotoni nell’insieme del nostro essere quando alla fine basterebbe ben poco per ottenere molto. Ricordiamo quando eravamo bimbi e facevamo la prime e seconda elementare? Se non rammentate ci provo: la maestra ogni giorno ci faceva fare da seduti al banco esercizi posturali per contrastare la scoliosi e un errato comportamento nella seduta, come ad esempio tampellare coi polpastrelli la superficie del tavolo.
Ricordarsi è un imperativo costante e gira a tutto campo rivolto sia al tempo trascorso che a quello avanti a noi. Pertanto guardando avanti facciamoci un appunto e manteniamoci di più e meglio nella nostra azione fisica e reazione mentale tutto l’anno perché non si sono scuse che tengano.
Ancora settembre. L’appuntamento centrale sia come collocazione temporale che importanza è il consueto Incontro continentale dell’Associazione Europea di Studi di Diabetologia e a Vienna a metà mese ove si incontreranno tutti i maggiori attori protagonisti nella ricerca, cura, terapia del diabete per confrontarsi su novità e avanzamento delle ricerche scientifiche in tale campo.
Sotto il profilo personale il mese di agosto a conservato un buon compenso glicemico facendo attestare la media dei valori del glucosio nel sangue su 151 mg/dl. Ed ora issiamo le vele e partiamo assieme per il nuovo mese: buon tutto e navigazione!