Risotto al basilico | Print |
Tipo ricetta: Primi asciutti
Tipo cucina: Italiana
Autore: anonimo
Tempo preparazione:
Tempo cottura:
Tempo totale:
Porzione: 4
Da un po’ di tempo in qua mancava nel novero delle ricette proposte a cadenza regolare dal Mio Diabete un primo piatto, e in specie un risotto. Oggi rimediamo il ritardo con una proposta di facile preparazione e appartenente al novero dei classici della cucina italiana: il risotto al basilico. Naturalmente essendo un piatto ricco, carico di carboidrati va inquadrato all’interno di un menù equilibrato e se dovessimo scegliere per quando servirlo, l’opzione migliore resterebbe a pranzo per rendere ottimale il metabolismo dei glucidi, senza cadere nel polleggio serale traditore per la glicemia. Detto tutto ciò buon appetito!
Ingredienti
- 450 g di riso Vialone nano
- un litro circa di brodo vegetale
- 3 scalogni
- mezzo bicchiere di vino bianco
- 20 g di pinoli tostati
- grana a scaglie
- 36 foglie di basilico
- 2 cucchiai di panna
- 8 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- sale, pepe
Preparazione
- Pulite le foglie di basilico con un panno umido, mettetene 30 nel frullatore con 4-5 cucchiai d'olio, la panna, sale e pepe e frullate fino a ottenere un pesto fluido; travasatelo in una ciotola e tenetelo da parte. Tritate finissimi gli scalogni e appassiteli dolcemente in una casseruola con 3 cucchiai d'olio e 2 d'acqua calda; prima che prendano colore, unite il riso e, mescolando, fatelo tostare per qualche minuto; bagnatelo con il vino e lasciatelo sfumare a fuoco alto. Coprite il riso a filo con il brodo caldo e proseguite la cottura per 15-16 minuti a fuoco moderato, versando altro brodo man mano che viene assorbito. Unite alla fine il pesto preparato e 2 cucchiai di grana a scaglie e mescolate rapidamente per incorporarli al risotto; toglietelo dal fuoco e lasciatelo riposare per pochi secondi. Distribuitelo nei piatti individuali, guarnitelo con i pinoli tostati, le scaglie di grana e le foglie di basilico rimaste spezzettate e servite.
Dose per persone: 100 grammi Calorie: 390 Grassi: 25 Carboidrati: 78 Fibre: 5 Proteine: 12
