A Milano oggi Abbott ha presentato il tanto atteso sistema Freestyle Libre, un nuovo sistema per il controllo della glicemia, nel corso di una conferenza stampa con il prof. Emanuele Bosi Capo del Dipartimento di Endocrinologia e Diabetologia Università Vita-Salute, S. Raffaele – Milano, il Dott. Salvatore Caputo Presidente Diabete Italia e il prof. Stefano Genovese Capo U.O. Diabetologia e Malattie Metaboliche, Multimedica IRCCS, Sesto San Giovanni, Milano – il tutto moderato e condotto dalla dott.essa Francesca Ulivi, Direttore MTV News Italia.
Il dott. Caputo ha messo in chiaro come oggi la maggioranza delle persone con diabete non misura regolarmente la glicemia. Il 65% delle persone con diabete insulino trattate non misura correttamente la glicemia, va incontro a crisi ipoglicemiche tre volte di più di chi si controlla regolarmente e viene ospedalizzato il doppio delle volte con un costo a carico del SSN del 66% superiore. Libre viene incontro a quella fascia di diabetici refrattari al controllo, in particolari i giovani e adolescenti. Infatti, ha ricordato gli intervenuti, per le persone con diabete pungersi le dita per la misurazione della glicemia può essere limitante per la propria libertà e stressante: per un diabetico su due, il test può creare imbarazzo e la puntura del dito è un buon motivo per evitare di testarsi.
Oggi, dopo smartphone, tablet e smartwatch, la maggioranza delle persone con diabete vorrebbe una nuova tecnologia di monitoraggio della glicemia che non interferisca con la propria vita quotidiana e che consenta di sentirsi maggiormente sotto controllo e allo stesso tempo più liberi. Ebbene la nuova frontiera nella gestione del diabete è arrivata con Libre di Abbott
Il prof. Bosi ha sottolineato come il Libre rappresenta una salto avanti nell’evoluzione del controllo personale della glicemia, passaggio quotidiano chiave per un diabetico trattato con insulina nel poter tenere a bada la malattia. Un piccolo sensore (grande come una moneta da 2 euro) misura automaticamente il glucosio e ne memorizza continuamente i valori, giorno e notte.
Infine, ha ricordato Bosi, utilizzando il software FreeStyle Libre si ha una ottimale comprensione dei profili glicemici e della variabilità, elementi importanti per il diabetologo per addivenire a un trattamento terapeutico e insulinico adeguato in ragione delle circostanze ed evoluzione della malattia.
Infine la stessa Ulivi, dinamica giornalista e sportiva con diabete 1, ha testato il Libre potendo beneficiare di una buona regolazione della sua glicemia assieme ad una facilissima comprensione circa l’utilizzo dello strumento.
Da oggi Libre è disponibile alla vendita in Italia e tutta Europa, al momento solo per i diabetici con età superiore ai 18 anni. In attesa di concessione da parte del Servizio Sanitario Nazionale il lettore e sensori sono acquistabili direttamente online dal sito Abbott al costo di 50€ per il ricevitore e 60€ il sensore.