Default Featured Image

PA

Ricevo questa questa notizia fornitami dal Albert Zoro giornalista francofono di Montreal Canada e diabetico circa gli interessanti sviluppi della ricerca sul pancreas artificiale provenienti dalla Francia.

Il diabete di tipo 1, noto come diabete insulino-dipendente, colpisce 25 milioni di persone in tutto il mondo. Le terapie attuali hanno alcune limitazioni. Le iniezioni di insulina con penne o infusione con le pompe sono scomode per i pazienti e non consentono un controllo ottimale della loro glicemia. I trapianti di pancreas e isolotti di Langerhans sono limitati dal piccolo numero di donatori (un pancreas di donatore per trecento pazienti) e il trattamento per tutta la vita necessario con farmaci immunosoppressivi può avere gravi effetti collaterali. “Da qui l’idea di un sacchetto in materiale impermeabile, ricco di cellule produttrici di insulina necessari per il corpo e al sicuro dagli attacchi dal suo sistema immunitario”, spiega Séverine Sigrist, CEO di Defymed. Questa società medtech con sede a Strasburgo ha progettato questo pancreas bioartificiale seguendo una ricerca condotta dal Centre Européen d’Etude du Diabète (CEED), di cui è uno spin-off.

Il MAILPAN (macroincapsulazione di isolotti del pancreas): l’innovazione è il risultato di due progetti europei. Il concetto di immunoprotezione degli isolotti tramite incapsulamento in membrane artificiali semi-permeabili è stato convalidato la prima volta durante i lavori nell’ambito del 4° programma quadro europeo per la ricerca e lo sviluppo. Al termine di tali programmi, tre famiglie di brevetti sono stati registrati per le membrane, materiali, forma e trattamento superficiale del dispositivo. Il pancreas bioartificiale di Defymed che viene impiantato nella cavità addominale è ora disponibile come un sacchetto circolare inferiore a 13 cm di diametro e meno di 2 cm di spessore.

L’innovazione di queste camere di incapsulamento per cellule che secernono insulina risiede nella loro polimero termoplastico in membrane semi-permeabili. “La porosità e densità dei pori risultati in diffusione selettiva, permettendo l’attraversamento delle molecole fino a 150 kilodalton,” dice Richard Bouaoun, direttore delle operazioni di Defymed. Ossigeno, nutrienti, glucosio e insulina passano liberamente attraverso la membrana, che è impermeabile alle cellule immunitarie e anticorpi. Per questo motivo, non è necessario alcun trattamento farmacologico immunosoppressivo. Inoltre, la superficie della membrana subisce un trattamento specifico prima di essere impiantata. Questo massimizza la biocompatibilità del sistema e velocizza la vascolarizzazione intorno ad essa. Cateteri collegati via connettori di ingresso e di uscita riempono il sacchetto con le cellule che secernono insulina. Questi possono essere ottenuti da diverse fonti: isolotti isolati da donatori umani e suini, o di cellule geneticamente modificate di derivazione umana.

I Ricercatori Strasburgo della Defymed stanno effettuando nanometrici prove di resistenza e impermeabilità meccanica su ogni componente delle ancore bioartificiali. Questi test vengono eseguiti nell’ambito di un consorzio francese, con cinque aziende e laboratori presenti nella regione di Lorena all’interno del progetto MECABARP. Un secondo consorzio europeo, che riunisce sette partner francesi, belga e inglese a livello accademico, ospedaliero e industriale, ha ottenuto 5.500.000 € di finanziamento della Commissione europea per svolgere i primi test clinici dell’Ospedale regionale di Montpellier in Francia e dell’Università di Oxford nel Regno Unito ; questi dovrebbero iniziare nei primi mesi del 2016. Sedici pazienti – dodici in Montpellier e quattro in Oxford – saranno iscritti. “Stiamo ancora cercando altri 2 milioni di euro per preparare la prossima fase clinica,” confessano Sigrist e Bouaoun. I laboratori farmaceutici che producono le cellule staminali cominciano a interessarsi al dispositivo medico innovativo di Defymed, che potrebbe affrontare altri organi colpiti da insufficienza, come il fegato ed i reni.