Un gran numero di diabetici utilizzano gli strumenti di comunicazione online come posta elettronica e Facebook per interagire con i loro medici, nonostante le raccomandazioni di alcuni ospedali e delle organizzazioni professionali dei medici che limitano il contatto via e-mail con i pazienti per evitare “l’amicizia” coi pazienti sui social media, suggerisce la nuova ricerca.
I risultati dei ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health suggeriscono uno scollamento tra ciò che i pazienti si aspettano e quanto preoccupa i medici- per la riservatezza e nell’essere travolti in carichi fuori orario, come conseguenza di un dialogo on-line.
Lo studio è stato pubblicato online il 24 giugno nel Journal of General Internal Medicine .
“L’establishment medico ha bisogno di capire il modo migliore per integrare questa realtà nella loro pratica, garantendo nel contempo adeguate misure di sicurezza”, afferma la leader dello studio Gioia Lee, Ph.D., MS, borsista post-dottorato presso il Dipartimento di politica e gestione sanitaria presso la Bloomberg School of Public Health. “Questo è un settore in cui vi è un notevole interesse del paziente, ma che le istituzioni e gli operatori sanitari non hanno recuperato.”
Per lo studio, i ricercatori hanno utilizzato un sondaggio online basato su un campione casuale di 2.252 clienti delle farmacie della catena CVS tra maggio e giugno 2013. I pazienti sono stati invitati a esprimersi circa il loro interesse ad utilizzare questi strumenti come strumento di comunicazione online con il loro medico e sempre via web richiedere le prescrizioni, monitorare i progressi della salute e accedere alle proprie informazioni sanitarie. I ricercatori hanno trovato che il 37 per cento dei pazienti aveva utilizzato la posta elettronica personale per contattare il proprio medico o l’ospedale negli ultimi sei mesi, e il 18 per cento ha riferito di utilizzare Facebook per lo stesso scopo.
I risultati relativi a Facebook sono particolarmente interessanti, nota Lee e soci, perché “la maggior parte delle istituzioni scoraggia attivamente l’uso dei social media nel contatto con i singoli pazienti “. Tuttavia, i ricercatori prevedono che la percentuale di pazienti utilizzatori di Facebook come mezzo di contatto con i loro medici “potrebbe crescere come l’età media degli utenti di Facebook si alza e la familiarità con il social cresce.” Il team cita studi precedenti a partire dal 2009, 2011 e 2012 indicando come un numero significativo di pazienti sono interessati a utilizzare la piattaforma di social media quale mezzo di contatto con i loro fornitori d’assistenza sanitaria.
Oltre a misurare l’interesse generale in questi servizi, i ricercatori hanno identificato diversi fattori demografici legati all’uso dei pazienti degli strumenti di comunicazione online. I pazienti di età compresa tra 25 e 44 anni sono stati più propensi a utilizzare la posta elettronica o Facebook per contattare i loro medici, con il 49 per cento dei pazienti intervistati in quel gruppo di età che indica come essi avevano usato questi strumenti per questo scopo negli ultimi sei mesi. Come prevedibile la percentuale di utilizzatori cala col crescere dell’età: il 34 per cento dei pazienti di età compresa tra 45-64 e il 26 per cento dei pazienti di età compresa tra 65 anni ha riferito lo stesso.
Inoltre, gli intervistati hanno indicato un significativo desiderio di utilizzare tali strumenti di comunicazione on-line per la compilazione delle richieste delle prescrizioni: 46 per cento dei pazienti ha riferito di essere interessato a farlo via e-mail, mentre un ulteriore 7 per cento ha affermato che già lo fa.
Il nuovo studio non ha incluso le opinioni degli operatori dell’assistenza sanitaria .
L’American College of Physicians e la State Medical Boards Federation consiglia ai medici di limitare rigorosamente il modo in cui comunicano con i pazienti tramite e-mail, mantenendo separate le linee tra rapporti professionali e personali e non di “amico” con i pazienti tramite contatto attraverso siti come Facebook e Twitter.