Venere con fagiolini | Print |
Tipo ricetta: Primi asciutti
Tipo cucina: Francese
Autore: Jean Cotar
Tempo preparazione:
Tempo cottura:
Tempo totale:
Porzione: 4
Il riso venere è un’autentica prelibatezza. Ha un impatto visivo coinvolgente, un sapore unico e stuzzicante, un profumo intenso e fragrante. È una gioia per il gusto, la vista e l’olfatto!
Ingredienti
- 350 gr. di riso venere
- • 250 gr. di fagiolini
- • 3 pomodori
- • 1 spicchio d’aglio
- • 1 mazzetto di basilico
- • 1 peperoncino fresco
- • Olio extravergine d’oliva q.b.
- • Pecorino q.b.
- • Sale q.b.
Preparazione
- Preparazione
- Lessate il riso in abbondante acqua salata.
- Mondate i fagiolini, lavateli, tagliateli in ⅔ parti e cuoceteli a vapore al dente.
- Immergete i pomodori per qualche minuto in acqua bollente, spellateli, tagliateli a cubetti e fateli insaporire con l’olio e lo spicchio d’aglio passato nello schiaccia aglio. Unite i fagiolini, regolate di sale, incorporate il peperoncino tritato finissimo e mescolate con cura per qualche minuto.
- Scolate il riso e fatelo saltare nella padella del sugo. Cospargetelo con il pecorino grattugiato, il basilico tritato e servite in tavola.
- Accorgimenti
- Il riso venere è un riso integrale e richiede una lunga cottura che va dai 40 ai 50 minuti. Se si vuole risparmiare tempo si può usare il tipo parboiled.
- Idee e varianti
- Se non gradite il sapore dell’aglio, potete sostituirlo con un soffritto di scalogno o, addirittura, eliminarlo senza rimpiazzarlo con altro.
- Il riso venere è molto espressivo dal punto di vista del sapore quindi non sarà compromesso dall’assenza di questo aroma.
Dose per persone: 100 grammi Calorie: 700 Grassi: 15 Carboidrati: 90 Fibre: 7 Proteine: 15

Categorie:Mangiare
Commenti recenti