Default Featured Image

prediabetesfIl prediabete è associato ad un aumentato rischio di diabete, malattie cardiovascolari, demenza e cancro. Tuttavia, il rischio di malattia varia considerevolmente tra i soggetti. In uno studio riportato in The Lancet Diabetes & Endocrinology, gli scienziati del Deutsches Zentrum fuer Diabetesforschung (DZD) hanno sintetizzato le informazioni dalla letteratura e fornito nuovi dati indicanti in futuro la determinazione dei quattro maggiori fenotipi(*): fegato grasso -, obesità viscerale e la produzione e l’azione di ridotta insulino-possono migliorare la previsione e prevenzione del rischio cardiometabolico nel prediabete.

In molti paesi, la prevalenza di diabete e prediabete ha raggiunto numeri epidemici. Negli Stati Uniti e in Cina, più della metà della popolazione adulta ha già elevati livelli di glucosio nel sangue. Iperglicemia prediabetica è associata ad un aumentato rischio di diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari , demenza e  cancro . Tuttavia, il rischio di malattia varia notevolmente anche nello stato di prediabete. Ciò ha portato gli scienziati a studiare quali parametri possano spiegare questa variabilità nel rischio di prediabete.

Il diabete di tipo 2 è una malattia eterogenea

Tra gli scienziati, è ben noto che diversi meccanismi fisiopatologici sono coinvolti nello sviluppo del diabete di tipo 2. Tuttavia, in un ambiente clinico, è molto difficile distinguere questi meccanismi che possono essere molto utili per implementare la prevenzione e il trattamento del diabete in modo personalizzato. Nel diabete diagnosticati a digiuno con elevati livelli di glucosio o a intervalli di 2 hr nel corso di un test di tolleranza al glucosio orale standard (OGTT), la prevalenza e la sequenza della comparsa di produzione di insulina ridotta e ridotta secrezione d’insulina sono diverse. Questa variabilità può già essere osservata negli stati prediabetici isolati tramite alterata glicemia a digiuno (IFG), isolata alterata tolleranza al glucosio (IGT) o IFG + IGT combinati.

I fenotipi predicono prediabete e rischio cardiovascolare

In un’analisi di dati provenienti da 1003 soggetti dal Tubinga Diabetes Study Family 405 dei quali avevano pre-diabete, i quattro fenotipi a rischio erano determinanti indipendentemente dal prediabete. Due fenotipi non erano della categoria BMI (peso normale, sovrappeso, e obesi) e dell’obesità viscerale sulla base di circonferenza vita. Fatta eccezione per l’obesità viscerale, gli altri tre fenotipi a rischio hanno anche predetto la regressione da prediabete alla normale regolazione del glucosio (NGR) nel corso di un intervento sullo stile di vita. Tra i soggetti con prediabete, il fegato grasso è stato il fattore determinante più forte dell’aumento dello spessore della carotide intima-media, un marker precoce di aterosclerosi, seguito da MRI determinato dall’obesità viscerale.

Fenotipi di prediabete

Sulla base delle evidenze emerse per l’esistenza dei molto interessanti fenotipi metabolici estremi: obesità, sani metabolicamente e metabolicamente malsani, con peso normale, gli scienziato hanno poi studiato la prevalenza dei quattro fenotipi a rischio tra le diverse categorie di BMI (peso normale, sovrappeso e obesi) nei soggetti con NGR e prediabete. Essi hanno dimostrato che ci sono le firme distinte di questi fenotipi tra queste categorie di BMI (v. figura). Per esempio, mentre il fallimento nella secrezione d’insulina è di gran lunga il più prevalente fenotipo a rischio con peso normale nei soggetti con prediabete, steatosi epatica e obesità viscerale diventano più prevalenti nei soggetti in sovrappeso e obesi.

Conclusione: i fenotipi di prediabete devono essere considerati nella prevenzione e trattamento delle malattie cardiometabolico.

(*) Con il termine fenotipo si intende l’insieme di tutte le caratteristiche manifestate da un organismo vivente, quindi la sua morfologia, il suo sviluppo, le sue proprietà biochimiche e fisiologiche comprensive del comportamento. Questo termine viene utilizzato in associazione al termine genotipo; dove per genotipo si intende la costituzione genetica di un individuo o di un organismo vivente.