Default Featured Image

Medtronic-glucometerMedtronic ha annunciato oggi di aver ottenuto l’approvazione dell’UE di commercializzare il suo sistema di monitoraggio continuo del glucosio Guardian Connect per i diabetici che assumono insulina con iniezione a penna. (Valutazione personale: in realtà questo sensore non integrato con il microinfusore può benissimo combinarsi con altre pompe per insulina, erodendo fette di mercato del principale concorrente Dexcom, il quale pare trovarsi in difficoltà distributive poiché con il nuovo modello G5 la domanda supera di molto l’offerta). Oggi i sensori classici erogati dalle strutture sanitarie italiane ed europee sono il Medtronic nei vari modelli, il Dexcom e l’Abbott Freestyle Libre e il Navigator, ma sono solo la prima linea di una prossima invasioni di queste apparecchiature. Il sensore indossabile connette in modalità wireless  l’app Guardian che si collega, tramite Bluetooth, all’iPhone per le ultime letture dei valori glicemici. Ci vogliono letture ogni cinque minuti, il che equivale a 288 campionamenti ogni giorno.

I livelli della glicemia che vanno fuori dai confini prestabiliti sollevano un allarme attraverso l’applicazione telefonica, e può anche inviare messaggi SMS ai propri cari ai bidelli, ai medici, polizia, protezione civile se ciò accade.

L’applicazione può caricare una tabella completa dei livelli di glucosio automaticamente ogni giorno per il software di gestione della terapia CareLink così i medici possono essere in grado di rivedere i parametri per aggiornare gli schemi dell’insulina.

Medtronic promette una versione Android dell’app e renderla disponibile al più presto, ovvero nel momento in cui Google avrà risolto i problemi legati alla tutela della privacy del suo ambiente operativo mobile considerato un vero e proprio colabrodo sotto questo punto di vista,  ma i diabetici negli Stati Uniti dovrà attendere più a lungo per il Guardian Connect diventi realtà, dal momento che un nulla osta della FDA deve ancora essere rilasciato.

Invece noi microinfusi del vecchio continente ancora non sappiamo quando Connect sarà reso disponibile in Europa mentre negli USA lo è già, si tratta del plugin che consente alle pompe e sensori della Medtronic di trasferire allo smartphone i dati nella app così da semplificare la gestione degli stessi.

Abracadabra che sia per la fine di quest’anno?

Alla luce dei tanti commenti con domande circa il Guardian della Medtronic occorre ricordare che trattasi di dispositivo medico pertanto è il diabetologo a farne richiesta per il paziente alla luce di considerazioni cliniche relative al miglioramento del compenso glicemico laddove non risponde con le metodiche consuete (controllo manuale della glicemia, ecc). I diabetici che per via prioritaria hanno il visto su codeste strumentazioni sono: i bambini e adolescenti che non raggiungono il compenso glicemico, hanno pericolose e frequenti ipoglicemie. Le donne in gravidanza. Gli adulti con diabete di tipo 1 che, con molti anni di vita assieme alla malattia, non avvertono più l’ipoglicemia. Che io sappia la vendita a privato in Italia non è contemplata in ogni modo ogni sensore costa circa 60 euro e l’antenna con accessori 1000 euro complessivi. Per ogni domanda e richiesta d’informazione potete rivolgervi sul sito medtronic a questo indirizzo https://www.medtronic-diabete.it/contattaci

Un pensiero su “Medtronic: in guardia con Guardian ma al momento solo per chi fa le punture, quindi come Holter”
  1. Sono letteralmente confuso: ogni giorno una, free ecc.. ora questo. Forse lei può farmi chiarezza, insulino-trattato: 62-65 unità pro-die. Grazie. Saluti cordiali

I commenti sono chiusi.