Default Featured Image

ipoglicemia

La vita umana ha bisogno di essere resa speziata sia nelle mente che di pancia altrimenti sarebbe una linea piatta ove difficilmente le idee troverebbero stimolo, nutrimento per crescere e evolversi. Il sarcasmo è una figura retorica integrante nella rivitalizzare l’umore umano e consiste in una forma pungente ed amara di ironia, volta allo schernire o umiliare qualcuno o qualcosa. Può essere sottolineato anche attraverso particolari intonazioni della voce, enfatizzando così parole o parti dell’affermazione.

Oggetto del sarcasmo è spesso e volentieri il diabete e il diabetico (il tipo 2) preso di mira per la gola, la ciccia e via di questo genere. Come lo è un dei momenti maggiormente critici e pericolosi per il diabetico: l’ipoglicemia. Nella medicina popolare occidentale (familiarmente o fra amici) si parla di ipoglicemia anche per indicare uno stato di sbalzi di umore e di ridotta funzionalità cognitiva, ma che non è associato a un basso livello di glucosio nel sangue: il rimedio adottato è in genere un cambiamento nella dieta alimentare. Nella letteratura medica anglosassone questo tipo di ipoglicemia è designato come ipoglicemia funzionale e presenta gli stessi sintomi dell’ipoglicemia reattiva, ma non è associata a bassi livelli di glucosio.

L’ipoglicemia è uno stato patologico causato da (e definito come) un basso livello di zuccheri (glucosio) nel sangue. L’ipoglicemia nel diabetico provoca una nutrita serie di effetti e sintomi, la maggior parte dei quali originata da uno scarso afflusso di glucosio al cervello, che ne riduce le funzioni cognitive (neuroglicopenia): questa diminuzione della funzione cerebrale può andare da un vago senso di malessere al coma e in rari casi alla morte.

A parte i diabetici e i loro genitori pochi sanno cosa vuol dire avere e convivere ogni giorno con livelli dello zucchero nel sangue che vanno dove cavolo gli pare. Oggi grazie al monitoraggio continuo del glucosio questo non solo è tracciabile ma si fa pure sentire.

Con i sensori della Medtronic e Dexcom, in particolare il primo offre diverse importanti opzioni come l’allarme e l’arresto dell’infusione dell’insulina in caso di ipoglicemia. Ogni diabetico sensorizzato personalizza le impostazioni: per quel che mi riguarda dopo oltre cinquant’anni di diabete non avvertendo più l’ipoglicemia o settato tali parametri al massimo. Alzato la soglia di allarme per ipoglicemia a

Beh posso assicurarvi che grazie a questo sistema non avrete più da preoccuparvi di non svegliarvi la mattina: sono arrivato ad avere circa 4/5 allarmi predittivi a notte, con una carenza oggettiva di sonno tale da portarmi a disattivare l’avviso predittivo e lasciare attivo solo per ipoglicemia.

In conclusione l’importanza vitale del sensore con microinfusore è provata proprio grazie a questa vigilanza meccanica sulla vita del diabetico e con il miglioramento della tecnologia (pancreas artificiale) i margini di sicurezza saranno sempre più forti.