Pubblicità
Involtini di melanzane con fontina DOP | Print |
Tipo ricetta: Antipasti
Tipo cucina: Italiana
Autore: Geffry Marhi
Tempo preparazione:
Tempo totale:
Cercavate un modo diverso per esaltare delle fette di fontina DOP in tutta la loro prelibatezza? Allora siete nella regione giusta. Direttamente dal ricettario valdostano vi proponiamo i tradizionali involtini di melanzane ripieni di fontina e avvolti in fette di pancetta, per un antipasto raffinato o un contorno sfizioso!
Ingredienti
- •1 melanzana grande
- •Fontina q.b.
- •100 gr. di pancetta affettata
- •Sale q.b.
- •Olio extravergine d’oliva q.b.
- •Prezzemolo q.b.
Preparazione
- Per prima cosa affettate sottilmente la melanzana e lasciatela in ammollo in acqua salata per circa 30 minuti così da eliminare l’umore amaro che la caratterizza.
- Trascorso il tempo, risciacquate accuratamente ogni fettina e asciugatela con un panno pulito.
- Fate scaldare una piastra e iniziate a grigliare la melanzana cospargendola di prezzemolo tritato e aggiustando di sale.
- Nel frattempo tagliate anche la fontina a fettine.
- Prendete quindi ciascuna fetta grigliata di melanzana, adagiatevi sopra una fettina di fontina e arrotolatela coprendola con una fettina di pancetta. Fissate quindi gli involtini usando gli stuzzicadenti.
- Scaldate un po’ d’olio in padella e rosolatevi gli involtini per qualche minuto, fino a far sciogliere il formaggio. Disponete gli involtini di melanzane e fontina DOP su un vassoio da portata e servite spolverizzando con altro prezzemolo fresco.
- Un’altra utile soluzione per eliminare l’amaro della melanzana è l’ammollo nel latte.
- Per non farla annerire, nel caso non la utilizziate subito, vi consigliamo vivamente di bagnarla con del succo di limone o con aceto, rallenterete in questo modo il processo di ossidazione.
- Non dimenticate di togliere gli stuzzicadenti prima di servire e, in ogni caso, di infilarli in modo che risultino sempre ben in vista!
- Come antipasto potrete servire gli involtini insieme a fettine di pane casereccio, guarnendo la portata con olive.
- Per trasformare invece questa ricetta in un contorno sfizioso o in un secondo leggero, vi suggeriamo di aggiungere all’interno dell’involtino anche del pomodorino datterino (o ciliegino) tagliato minuziosamente.
- Infine, se volete essere più raffinati nella presentazione della vostra portata, provate ad avvolgere gli involtini con dei fili d’erba cipollina e decorate la superficie con striature di salsa di pomodoro profumata alla menta, vedrete che accostamento di sapori!
Dose per persone: 100 grammi Calorie: 301 Grassi: 28 Carboidrati: 2 Fibre: 4 Proteine: 18
Pubblicità
Categorie:Mangiare
Commenti recenti