La disfunzione della vescica è una realtà per circa la metà dei pazienti con diabete e ora gli scienziati hanno dimostrato che un recettore del sistema immunitario tipicamente attivato dai batteri svolge un ruolo molto importante.
Con il diabete, gli scienziati hanno dimostrato per la prima volta che il contenuto rilasciati dalle cellule morenti attiva Toll-like receptor 4, o TLR4, una guida dell’infiammazione, sulla parete della vescica muscolare, con conseguente inspessimento dell’organo così da rendere difficoltoso lo svuotamento, espulsione dell’urina, ha detto la dottoressa Szasz Theodora, borsista post-dottorato nel Dipartimento di Fisiologia presso il Medical college of Georgia ad Augusta University.
Nei pazienti questo si traduce infine a dover espellere un maggior volume di urina più frequentemente e infine una possibile incontinenza se la funzione di base della vescica viene persa. Ora gli scienziati mostrano in un modello animale che si può impedire l’attivazione del TLR4 permettendo alla parete di rimanere forte, ma elastica anche a fronte dell’iperglicemia, un segno distintivo del diabete che infiamma. Szasz, che lavora nel laboratorio di fisiologia MCG presidente, Dr. R. Clinton Webb, è corrispondente autore dello studio sulla rivista Diabetes.
Szasz ei suoi colleghi sperano che il risultato alla fine porterà a trattamenti che proteggono la vescica. studi futuri immediati comprendono guardando in particolare al contributo del glucosio e HMGB1, che viene rilasciata dalle cellule morenti, e l’effetto di inibire HMGB1.
La vescica deve essere sia elastico per espandersi a trattenere l’urina, e muscolare in modo che possa contrarsi per espellerla. Il suo lavoro è significativamente aumentata nel diabete in cui i pazienti tendono ad avere sete e consumano più liquidi e reni producono più urina, nel tentativo di contribuire a chiarire elevati livelli di glucosio nel sangue.
Alti livelli di glucosio spinge già infiammazione – probabilmente attraverso alcuni degli stessi meccanismi e le vie possibilmente aggiuntivi come HMGBI – che causa un aumento della morte cellulare in organi e vasi sanguigni in tutto il corpo. Come più cellule muoiono, scaricano il loro contenuto, che ora sembrano batteri estranei o virus per il sistema immunitario. Tra questi il ??contenuto delle celle, ora chiamato danni associati modelli molecolari, o smorza, è HMGB1, che all’interno della cellula aiuta a stabilizzare il DNA, ma al di fuori granai l’attenzione di TLR4, uno di una famiglia di recettori delle cellule del sistema immunitario che è più tipicamente attivata da una membrana componente batteri.
I pazienti con diabete hanno evidenza di aumentata espressione TLR4 nel rivestimento della loro vescica e della sua attività in tutto il loro corpo. Ci sono prove e dei più alti livelli di HMGB1 e di altre sostanze che possono legarsi con i recettori Toll-like. Ci sono ulteriori prove che nel diabete, HMGB1 attiva TLR4 come fa alte concentrazioni di glucosio.
Il team di MCG sembra essere il primo a documentare l’attivazione distruttivo in un modello animale di disfunzione vescicale legate al diabete, compresi gli effetti a valle, come aumento della produzione di cellule immunitarie chiamate citochine che promuovono l’infiammazione, aumento della produzione di specie reattive dell’ossigeno e di altri cambiamenti che sono noto, a sua volta, contrazione muscolare impatto. Lo scenario è correlato con la consueta progressione clinica della malattia, Szasz ha detto.
Il sangue del loro modello murino di diabete espresso più HMGB1 di topi normali e la parete della vescica muscolare – in cui questi studi si sono concentrati – ha espresso più di entrambi TLR4 e il suo MYD88 molecola a valle, che alla fine possono influenzare l’espressione genica e la crescita cellulare e la morte . Contrazione ed il peso della vescica sono stati anche aumentati nel modello murino di diabete, ma un farmaco che inibisce TLR4 li normalizzati. Mentre i topi mancanti TLR4 ancora sviluppati i classici alti livelli di glucosio del diabete, sono stati protetti dalle pareti della vescica ispessite e contrattilità eccessiva, Szasz e la squadra hanno riferito.
Nelle prime fasi del diabete, la vescica tenta di compensare l’aumento del volume di urina con una parete muscolare spessa e inizialmente forte. Così, mentre i pazienti possono iniziare a urinare più frequentemente e un volume maggiore di volta in volta, la vescica può mantenere le sue funzioni fondamentali di stoccaggio e di espulsione. Ma proprio come con insufficienza cardiaca, il muscolo della vescica nel corso del tempo può diventare grande e disfunzionale, non è in grado di contrarsi e, in ultima analisi, non riuscendo a svolgere entrambi i compiti il paziente diventa incontinente.
Come il resto del corpo, la vescica viene esposto a livelli elevati di perfusione del glucosio nel sangue, ma anche di urine da memorizzare per la rimozione. Mentre non vi è stata a lungo la prova che questi livelli elevati producono cambiamenti come l’aumento distruttivo specie in reazione all’ossigeno, proprio quello che accade a causare disfunzione delle due funzioni primarie della vescica che nel diabete è rimasta sconosciuta. Szasz nota che l’uso di antiossidanti per rallentare la progressione della malattia hanno avuto successo. Ci sono una vasta gamma di farmaci, anche la chirurgia per trattare i sintomi, come la minzione frequente, ma non per le cause dirette di disfunzione della vescica, che gli scienziati come Szasz stanno ancora cercando di definire. Essa rileva che, come con tutti gli effetti del diabete, un ottimo controllo dei livelli di glucosio nel sangue, rimangono la migliore opzione per evitare complicazioni.
Proprio come nostri vasi sanguigni, l’esterno della vescica è essenzialmente una matrice di cellule muscolari lisce ed è ricoperta da cellule uroteliali coinvolte in numerose funzioni, tra cui quella di barriere naturali e di reazioni agli stimoli, vedi i batteri come E. coli, la causa più comune di infezioni del tratto urinario. Sia lo strato interno che esterno diventa spesso e meno efficiente durante i primi stadi della disfunzione della vescica diabetica.
In un ciclo piuttosto vizioso, i batteri sono attratti dai livelli di glucosio più alti nella vescica, per cui ci sono anche altre infezioni della stessa, che attivano i recettori Toll-like e probabilmente contribuiscono ulteriormente al danno, Szasz ha detto.