In Italia si contano oltre 4 milioni di persone affette da diabete, patologia nella top 10 dei “big killer” secondo l’ultimo rapporto ISTAT sulle prime 25 cause di mortalità nel nostro Paese.
On line il Film Formazione “Insula”, interpretato da Ambra Angiolini, lanciato gratuitamente dal provider ECM 2506 Sanità in-Formazione per sottolineare l’importanza della dimensione umana nel rapporto medico-paziente per affrontare efficacemente il diabete
Abbinato al cortometraggio, il corso FAD (Formazione a Distanza) “Diabete: problemi e soluzioni” coordinato dal professor Vincenzo Toscano, presidente AME (Associazione Medici Endrocrinologi) e docente ordinario di Endocrinologia presso l’Università La Sapienza di Roma
Per Bianca, giovane donna malata di diabete, un tranquillo week end sul Lago Maggiore si trasforma in un incubo: sola, in preda a una crisi ipoglicemica, dopo aver cercato inutilmente l’aiuto di amici e parenti troverà un autentico punto di riferimento e un concreto supporto solo nel suo medico. È questa la trama mozzafiato del Film Formazione “Insula”, diretto da Eric Alexander e interpretato da due volti noti del cinema e della televisione: Ambra Angiolini, nell’inedita veste di camice bianco, e Francesca Inaudi, protagonista della fiction RAI “Come fai sbagli”.
Il cortometraggio è on line gratuitamente sul sito www.corsi-ecm-fad.it, insieme al corso FAD (Formazione a Distanza) per l’Educazione Continua in Medicina realizzato dal provider ECM 2506 Sanità in-Formazione in collaborazione con l’Associazione Medici Endocrinologi (AME) e Consulcesi Club, dal titolo “Diabete: problemi e soluzioni”. Il ruolo dei camici bianchi è infatti fondamentale per affrontare e gestire efficacemente una patologia che, solo nel nostro Paese, colpisce oltre 4 milioni di persone ed è stata recentemente inserita dall’ISTAT nella top 10 delle patologie per tasso di mortalità in Italia.
Responsabile scientifico del corso, il professor Vincenzo Toscano, presidente AME e docente ordinario di Endocrinologia presso l’Università La Sapienza di Roma, che sottolinea: «Il diabete ormai è davvero una malattia pandemica: almeno in ogni famiglia c’è qualcuno che ne è affetto. Tutto ciò ha una ricaduta anche in termini economici perché parliamo di una patologia cronica, invalidante, con complicanze importanti, la cui gestione diventa molto costosa».
Il corso “Diabete: problemi e soluzioni” è articolato in 4 video-lezioni che spaziano dall’epidemiologia fino alle statistiche sul diabete in Italia. Al termine delle lezioni è previsto un questionario finale che accerta la comprensione dei contenuti e assegna 2 crediti formativi ECM.