Un aumento della dose di ?-bloccanti è associato a un maggiore vantaggio prognostico nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica (CHF) e diabete rispetto a quelli con CHF ma senza diabete, secondo uno studio pubblicato online il 25 ottobre in Diabetes Care.
DAMMI RETTA ADOTTA UNA PROVETTA: SOSTIENI LA RICERCA PER LA CURA DEL DIABETE TIPO 1
Klaus K. Witte, MD, dell’Università di Leeds nel Regno Unito, e colleghi hanno valutato l’impatto dei beta-bloccanti e degli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACEI) sulla mortalità in pazienti con e senza diabete in CHF in uno studio prospettico di coorte. Hanno reclutato 1.797 pazienti con CHF dal 2006 al 2014 e il follow-up medio è stato di quattro anni.
I ricercatori hanno scoperto che ai pazienti con diabete sono state prescritte dosi più elevate di ?-bloccanti e ACEI rispetto ai pazienti senza diabete. Una minore mortalità è stata osservata con l’aumento della dose di ?-bloccanti in entrambi i pazienti con diabete (8,9% per mg / die) e senza diabete (3,5% per mg / die), sebbene l’effetto fosse maggiore nelle persone con diabete (interazione P = 0,027). Allo stesso modo, l’aumento della dose di ACEI è stato associato a una minore mortalità in entrambi i pazienti con diabete (5,9% per mg / die) e senza diabete (5,1% per mg / die), con dimensioni dell’effetto simili nei gruppi (interazione P = 0,76).
“L’aumento della dose di ?-bloccanti è associato a un maggiore vantaggio prognostico nei pazienti con diabete in CHF rispetto a quelli senza diabete”, scrivono gli autori.
Due autori hanno rivelato legami finanziari con le industrie dei dispositivi farmaceutici e medici.
Categorie:Terapie
Commenti recenti