Terapie

La vitamina E non apporta benefici aggiuntivi al pioglitazone per le steatosi epatica

“I pazienti con diabete hanno il più alto rischio di progressione della malattia e, come tali, sono la popolazione target naturale per un approccio nuovo e più aggressivo”, Fernando Bril, MD , un assistente ricercatore nella divisione di endocrinologia, diabete e metabolismo presso l’Università della Florida a Gainesville, e colleghi hanno scritto. “Sia pioglitazone e vitamina E sono relativamente poco costosi, e anche se nel prossimo futuro saranno disponibili agenti nuovi e più efficaci / più sicuri, questa combinazione potrebbe diventare un approccio o almeno un’alternativa per i pazienti che non sono in grado di permettersi i trattamenti più nuovi e probabilmente più costosi”.

Utilizzando un test di prova controllato in doppio-cieco, randomizzato, Bril e colleghi hanno reclutato 105 adulti con diabete di tipo 2 e steatoepatite non alcolica(NASH) da due cliniche in Florida e in Texas. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a piani di trattamento per 18 mesi. Questi piani includevano 400 UI di vitamina E due volte al giorno (n = 36, età media, 60 anni, 8,3% donne), 400 UI di vitamina E due volte al giorno più 45 mg al giorno pioglitazone (n = 37; età media, 60 anni; 18,9% donne) o un regime placebo (n = 32, età media, 57 anni, 6,3% donne), secondo i ricercatori.

I ricercatori hanno scoperto che il punteggio della steatosi epatica non alcolica è diminuito di almeno 2 punti in una percentuale più alta di partecipanti nel gruppo terapia di associazione rispetto al gruppo placebo (54% vs 19%; P = .003). Hanno notato che più partecipanti che assumevano vitamina E da sola hanno raggiunto questo risultato rispetto al placebo, ma non in misura significativa. Allo stesso modo, più partecipanti hanno raggiunto la risoluzione della NASH quando hanno assunto la terapia combinata rispetto al placebo (43% vs 12%; P = .005) e quando hanno assunto vitamina E da sola, ma senza significato statistico per il secondo regime. Quelli su un regime combinato hanno risultati migliori in steatosi ( P <0,001), infiammazione ( P = 0,018) e ballooning ( P = .022) rispetto ai placebo, hanno riferito i ricercatori.

“Insieme ad alcune incertezze riguardo alla sicurezza della vitamina E, i risultati generali suggeriscono che l’uso di routine della vitamina E nei pazienti con diabete di tipo 2 e NASH non dovrebbe essere raccomandato”, hanno scritto i ricercatori. “In questo contesto, pioglitazone rimane il trattamento farmacologico di scelta per i pazienti con NASH e diabete di tipo 2, che concorda con le linee guida attuali, almeno fino a quando diventa disponibile un sensibilizzatore dell’insulina più sicura o più efficace.”

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: