Ricerca

Tè verde usato come mezzo di controllo per l’attivazione da remoto delle terapie cellulari per il diabete tipo 1

Un team di ricercatori della East China Normal University e del First Affiliated Hospital dell’Università di Shenzhen ha scoperto che è possibile utilizzare il tè verde come meccanismo di controllo per l’attivazione da remoto delle terapie cellulari. Nel loro articolo pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine, il gruppo descrive la sperimentazione dell’uso del tè verde come meccanismo di controllo e il suo funzionamento.

Come parte degli sforzi per sviluppare nuovi trattamenti, gli scienziati medici hanno esaminato le terapie basate sulle cellule, ma deve essere disponibile un mezzo per erogare una determinata terapia a una cellula o gruppo di cellule bersaglio. Una di queste tecniche allo studio è l’uso di sistemi di controllo remoto in cui un farmaco innesca il rilascio di un agente terapeutico quando raggiunge la sua destinazione nel corpo. In questo nuovo sforzo, i ricercatori hanno esaminato la possibilità di utilizzare l’acido protocatecuico (PCA), un metabolita prodotto dall’organismo quando viene consumato il tè verde, come fattore scatenante per diversi tipi di terapie cellulari.

Hanno iniziato progettando cellule renali embrionali umane per attivarsi in presenza di PCA. Hanno scoperto che il PCA potrebbe essere utilizzato come interruttore per attivare e disattivare tale attività cellulare. Hanno introdotto le cellule ingegnerizzate nei topi e dato loro del tè verde. Riferiscono che farlo ha funzionato esattamente come previsto: quando i topi hanno bevuto il tè, le cellule desiderate sono state attivate. I ricercatori hanno quindi studiato se il tè verde potesse anche essere usato per migliorare il targeting con l’editing genico CRISPR. Hanno scoperto che poteva creare sistemi di espressioni inducibili da trigger. Successivamente, i ricercatori hanno studiato l’uso del tè verde come mezzo per controllare a distanza le cellule impiantate nei pazienti diabetici nel tentativo di ripristinare la funzione pancreatica. Ancora una volta, hanno scoperto che era, in effetti, possibile nei modelli murini – e anche nelle scimmie diabetiche.

Un video che descrive i risultati di questa ricerca. Credito: East China Normal University

I ricercatori osservano che l’uso del tè verde come meccanismo di controllo non ha comportato effetti collaterali evidenti come una risposta infiammatoria o un aumento della conta dei globuli bianchi. Suggeriscono che il loro approccio dimostra come il tè verde può essere usato quale meccanismo di controllo remoto da utilizzare con una varietà di terapie cellulari.

 

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: