Influenza della malattia parodontale sui marker cardiovascolari nei pazienti con diabete mellito tipo 2
L’obiettivo del presente studio condotto dai ricercatori dell’Università statale di San Paolo (UNESP), Scuola di scienze e tecnologia, Dipartimento di diagnosi e chirurgia, São José dos Campos, Brasile era stabilire se gli individui con diabete mellito (DM2) e malattie parodontali (gengivite o parodontite) presentavano un aumento della concentrazione di LDL modificato (moLDL) e qual è l’influenza del trattamento parodontale sulla diminuzione del moLDL particelle con conseguente miglioramento dei parametri di DM2. Ventiquattro pazienti diabetici con parodontite (gruppo 1) e ventiquattro pazienti diabetici con gengivite (gruppo 2) sono stati seguiti per un periodo di 12 mesi. Il gruppo 1 è stato trattato con debridement parodontale (una tecnica medica ed infermieristica che prevede la rimozione di tessuto lacerato, devitalizzato o contaminato), e il gruppo 2 ha ricevuto ridimensionamento e profilassi sopragengivale. In entrambi i gruppi, parametri clinici parodontali: profondità di sondaggio (PD), livello di attaccamento clinico (CAL), resezione gengivale (GR), sanguinamento su indice di sondaggio (BOP) e indice di placca; marcatori sierici infiammatori (glicemia, A1c, colesterolo totale, colesterolo HDL (HDL-c), colesterolo LDL (LDL-c), trigliceridi e hs-CRP) e LDL ossidato (oxLDL) sono stati misurati al basale, t = 6 et = 12 mesi dopo il trattamento. Le soluzioni di LDL sono state analizzate usando le tecniche Z-Scan ottiche non lineari e le tecniche di assorbimento ottico. I parametri clinici parodontali hanno mostrato un miglioramento significativo (p <0,05) in entrambi i gruppi dopo 12 mesi.
Per entrambi i gruppi, i livelli di colesterolo totale, HDL-c, LDL-c, trigliceridi e A1c non hanno mostrato riduzioni significative dopo la terapia parodontale. I livelli di hs-CRP nel Gruppo 1 hanno presentato una riduzione significativa dopo 12 mesi. Il tasso glicemico e le concentrazioni di oxLDL non hanno mostrato differenze significative in funzione del tempo. Le misurazioni ottiche delle soluzioni LDL hanno rivelato un miglioramento della qualità LDL-c in entrambi i gruppi. Il debridement parodontale è stato in grado di migliorare i parametri parodontali e la qualità di LDL-c nei pazienti diabetici, ma senza cambiamenti nella concentrazione di oxLDL in entrambi i gruppi.
Considerando la rilevanza clinica, la riduzione dei siti infettivi e infiammatori presenti nella cavità orale attraverso la terapia parodontale questa può aiutare con il controllo e la prevenzione dell’iperglicemia e dei precursori delle malattie cardiovascolari.