Lo scopo di questo studio era di comprendere meglio i potenziali meccanismi del life coaching in relazione ai giovani con diabete di tipo 1 (T1DM); compreso il modo in cui influenza la loro motivazione e la loro capacità di vedere opportunità e superare le barriere.
Nel quadro teorico della teoria della valutazione realistica questo studio qualitativo è stato condotto in tre diversi ospedali in cui un totale di 10 giovani adulti con T1DM sono stati istruiti come supplemento alle loro normali cure in ospedale. I dati sono stati raccolti attraverso interviste semi-strutturate e un’intervista di focus group.
I risultati hanno mostrato che i giovani adulti hanno ottenuto una migliore consapevolezza di sé e l’analisi delle sessioni di coaching indica diversi meccanismi di coaching separati che sembrano migliorare il senso di benessere dei giovani adulti e l’empowerment personale in relazione al loro diabete.
Il life coaching potrebbe essere un importante complemento al follow-up più tradizionale del diabete nel sistema sanitario specializzato.
I risultati di questo studio implicano che la capacità di fornire un life coaching ai giovani adulti con T1DM può avere ampie implicazioni nel sostenerli nell’ottenere un diabete più regolato e nel vivere una vita quotidiana migliore.
Studio condotto in Danimarca dall’Unità di ricerca sui servizi sanitari, Ospedale Lillebaelt – Ospedale universitario della Danimarca meridionale, Ospedale Vejle e dipartimento di ricerca sanitaria regionale, Università della Danimarca meridionale, Beriderbakken.
Pubblicato in Patient Education and Counseling il 31 ottobre 2019.