Venerdì prossimo 22 novembre potrete conoscere “La Storia del Diabete”, un’agile opera che illustra in modo semplice ed esaustivo l’evoluzione della cura di questa patologia. Sarà pubblicato in una sezione apposita del sito AGD Ricerca in occasione del mese del Diabete, ne è autrice la professoressa Camilla Tosi, ricercatrice universitaria e latinista presso l’Università di Ferrara.
L’autrice è anch’essa diabetica tipo 1 sin da bambina.
Siamo alle soglie del centenario dell’invenzione dell’insulina da parte dell’equipe anglo canadese guidata da Banting e AGD Bologna con AGD Ricerca promuove diverse iniziative in rete e dal vivo a sostegno della ricerca per la cura del diabete giovanile di tipo 1, in raccordo con i più importanti istituti di ricerca a livello mondiale.
Approfondimenti storici e nuovi sulla patogenesi del diabete di tipo 1
Per esempio: negli ultimi anni, ci sono state nuove interessanti intuizioni sulla patogenesi del diabete di tipo 1 in diverse aree dell’immunologia. Nuove scoperte sono state presentate alla riunione della Immunology of Diabetes Society a Londra 2018. Gli articoli si concentrano in particolare in 4 aree di indagine correlate, tra cui gli autoanticorpi nel diabete di tipo 1 , nuovi bersagli autoantigenici per le cellule T CD4, traffico di cellule immunitarie verso il pancreas e interazioni innesto-immunitarie nel pancreas.