Ricerca Terapie

Sindrome metabolica: nuovo uso per un vecchio farmaco

La sindrome, che colpisce oltre il 35% della popolazione over 50 nei paesi occidentali, potrebbe essere trattata con Ibrutinib, un farmaco che è già stato approvato per altre malattie

Nuovi farmaci possono essere sviluppati da quelli vecchi. Questo rivoluzionario approccio farmacologico che sta guadagnando terreno di recente è stato confermato da uno studio condotto da due importanti centri di ricerca dell’Università di Trento ed è stato pubblicato oggi su Nature Communications. Lo studio, che ha studiato il rapporto tra malattie ed effetti farmacologici a livello molecolare, è stato condotto congiuntamente da due gruppi di ricerca dell’Università: uno presso Cosbi (Fondazione The Microsoft Research – Università di Trento Centro per la computazionale e la biologia dei sistemi), che è specializzato in informatica e big data, e uno presso il dipartimento Cibio, che si occupa di biologia e genomica.

Prima di tutto, i ricercatori hanno esaminato i dati: i farmaci esistenti e, in particolare, le loro proprietà molecolari, sono stati analizzati con un nuovo algoritmo progettato da Cosbi, per vedere se potessero essere usati per trattare altre condizioni, per portare benefici ai pazienti con condizioni difficili o impossibili da trattare. Questa tecnica, nota come “riposizionamento dei farmaci”, è già stata utilizzata in passato, ma oggi è diventata ancora più efficace grazie alle nuove tecnologie, che facilitano l’analisi rapida e sistematica di una grande quantità di dati. Abbiamo raggiunto risultati promettenti, ha spiegato Enrico Domenici, presidente di Cosbi: “Abbiamo testato il nuovo algoritmo per cercare nuove terapie per il trattamento della sindrome metabolica, una condizione che aumenta il rischio di malattie cardiache e diabete di tipo 2 e che è caratterizzata da obesità, livelli elevati di colesterolo e / o trigliceridi, ipertensione e diabete. Abbiamo identificato i geni mutati che sono responsabili di queste alterazioni e quindi abbiamo cercato nei database farmaceutici molecole già approvate che potrebbero interagire con le reti che questi geni creano nel tessuto adiposo, nel fegato e nei muscoli. Per realizzare uno studio così complesso abbiamo adottato un nuovo approccio computazionale che misura la “distanza” tra le proteine ??bersaglio del farmaco e quelle trovate nelle reti colpite dalla malattia. È così che abbiamo trovato un nuovo scopo per un farmaco già esistente: Ibrutinib, che era stato originariamente sviluppato per trattare condizioni completamente diverse, e in particolare tumori a cellule B come il linfoma a cellule del mantello, la leucemia linfocitica cronica e la macroglobulinemia di Waldenström.

I risultati dell’analisi computazionale sono stati validati a Cibio su larve di pesce zebra per confermare la risposta al farmaco. Il capo del gruppo di ricerca del dipartimento del Cibio, Maria Caterina Mione, ha spiegato come ha funzionato: “Quando abbiamo testato questo farmaco in laboratorio, abbiamo visto che l’impatto devastante dell’obesità causato da una dieta ricca di grassi poteva essere limitato. Il farmaco è riuscito nel limitare le condizioni infiammatorie associate all’accumulo di lipidi. Il test dell’efficacia di un farmaco già sul mercato consente di saltare una serie di fasi lunghe e complesse del processo di approvazione di nuovi prodotti medici, poiché la loro tolleranza e sicurezza hanno già è stato dimostrato. I nostri dati sono solo un inizio e sono necessari studi più approfonditi e test clinici,

Scoprire che un farmaco approvato dal mercato può potenzialmente essere usato per trattare la sindrome metabolica è una grande notizia. L’incidenza della malattia e la gravità delle sue conseguenze sulla salute (malattie cardiovascolari e complicanze del diabete) hanno reso la sindrome metabolica un problema sociale negli ultimi decenni, specialmente nelle società benestanti, dove molte persone hanno una dieta ricca di zuccheri e grassi e un sedentario stile di vita. In particolare, la malattia colpisce persone di età superiore ai 50 anni, circa il 30% della popolazione maschile e il 35-40% delle donne. La sindrome metabolica diventa più comune nelle donne dopo la menopausa.

Lo studio ha saltato alcune fasi del processo di sviluppo del farmaco e si è dimostrato efficace per riproporre un farmaco originariamente sviluppato per trattare altre condizioni. Tuttavia, negli anni a venire è necessario fare di più, poiché il lavoro di ricerca passerà agli studi clinici.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: