Il rischio di mortalità è più elevato per gli adulti ricoverati in ospedale con chetoacidosi diabetica e stato iperglicemico iperosmolare rispetto a quelli che presentano solo una delle due condizioni, e questo rischio può essere aggravato se si verificano grave ipopotassiemia o ipoglicemia, secondo i risultati pubblicati in Diabetes Care.
“La chetoacidosi diabetica (DKA) e lo stato iperglicemico iperosmolare (HHS) sono gravi complicanze acute del diabete. Quando i pazienti presentano contemporaneamente DKA e HHS, hanno esiti peggiori rispetto ai pazienti che presentano crisi isolate “, ha dichiarato Francisco J. Pasquel , MD, MPH, assistente professore di medicina nel dipartimento di endocrinologia dell’Università di Emory . “Questa ricerca è importante in quanto includeva un gran numero di pazienti con dati completi a livello individuale e un gran numero di pazienti con HHS, una condizione scarsamente studiata”.
Pasquel e colleghi hanno identificato 1.211 pazienti che sono stati ricoverati all’Emory University Hospital o all’Emory University Hospital Midtown con stato iperglicemico iperosmolare, chetoacidosi diabetica o entrambi da giugno 2005 a giugno 2015, con dati ottenuti attraverso il programma Clinical Data Warehouse. I ricercatori hanno anche valutato gli episodi di ipoglicemia e ipopotassiemia nel mese successivo alla visita in ospedale, nonché la mortalità.
I ricercatori hanno identificato la DKA in 465 individui (età media, 43 anni; 53% donne), stato iperglicemico iperosmolare in 421 individui (età media, 57 anni; 50% donne) e presentandosi entrambi in 325 individui (età media, 49 anni; 52% donne). Il tasso di mortalità per quelli con entrambe le condizioni era dell’8% rispetto ai tassi del 5% per quelli con stato iperglicemico iperosmolare e del 3% per quelli con DKA ( P = 0,003). Rispetto a quelli con stato iperglicemico iperosmolare, quelli con entrambe le condizioni presentavano un rischio di mortalità più elevato (HR = 2,7; IC al 95%, 1,4-5,3). Inoltre, rispetto a quelli con DKA, quelli con stato iperglicemico iperosmolare e DKA avevano un rischio di mortalità più elevato (HR = 1,8; IC al 95%, 0,9-3,6).
“Non sappiamo se i pazienti con caratteristiche combinate di DKA e stato iperglicemico iperosmolare debbano essere trattati in modo diverso rispetto ai pazienti con DKA isolato o stato iperglicemico iperosmolare”, hanno scritto i ricercatori. “Raccomandiamo ai fornitori che si prendono cura di pazienti con crisi iperglicemiche di utilizzare algoritmi di infusione di insulina con un basso rischio di ipoglicemia e di monitorare e sostituire da vicino i livelli di potassio, in particolare tra i pazienti con stato iperglicemico DKA-iperosmolare.”
Nel valutare l’ipoglicemia e l’ipopotassiemia, i ricercatori hanno definito grave ipoglicemia come glicemia inferiore a 40 mg / dL e grave ipopotassiemia come potassio inferiore a 2,5 mEq / L. Durante i primi 2 giorni di trattamento ospedaliero, le persone in tutti e tre i gruppi hanno avuto maggiori probabilità di mortalità se grave ipoglicemia (OR = 3,17; IC 95%, 1,49-6,76) o ipopotassiemia grave (OR aggiustato = 4,81; IC 95%, 1,38- 16.83).
“Abbiamo scoperto che bassi livelli di potassio durante le prime 48 ore di ricovero sono molto comuni durante tutte le crisi iperglicemiche e che livelli severamente bassi sono associati a una maggiore mortalità”, ha detto Pasquel. “L’ipoglicemia grave durante le prime 48 ore è stata anche associata a mortalità più elevata.”