
Le persone di età superiore ai 60 anni dovrebbero fare più attività fisica non meno per prevenire le malattie cardiache e l’ictus, secondo i risultati di uno studio condotto su oltre 1,1 milioni di anziani pubblicato sull’European Heart Journal.
I ricercatori della Corea del Sud hanno scoperto come le persone che hanno fatto attività fisica meno moderata o vigorosa con l’età hanno aumentato del 27% il rischio di problemi cardiaci e dei vasi sanguigni, mentre coloro che hanno aumentato i loro livelli di attività avevano un rischio ridotto di malattie cardiovascolari malattia fino all’11%.
Il legame tra i livelli di attività fisica e il rischio di malattie cardiovascolari nelle persone anziane era vero anche per le persone con disabilità e condizioni croniche come ipertensione , livelli elevati di colesterolo e diabete di tipo 2.
I ricercatori, guidati da Kyuwoong Kim, un ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche della Seoul National University Graduate School di Seoul, sotto la supervisione del Professor Sang Min Park, ha condotto lo studio su 1.119.925 uomini e donne di età pari o superiore a 60 anni e sottoposti a due controlli sanitari consecutivi forniti dal coreano National Health Servizio assicurativo (NIHS) dal 2009 al 2010 e dal 2011 al 2012. Il NIHS fornisce servizi sanitari per circa il 97% della popolazione coreana. I partecipanti sono stati seguiti fino a dicembre 2016.
Ad ogni controllo sanitario i partecipanti hanno risposto a domande sulla loro attività fisica e stile di vita. I ricercatori hanno calcolato la quantità di esercizio moderato (ad es. 30 minuti o più al giorno di camminata veloce, danza, giardinaggio) ed esercizio fisico intenso (ad es. 20 minuti o più al giorno di corsa, ciclismo veloce, esercizio aerobico) a settimana ad ogni screening, e come era cambiato durante i due anni tra le proiezioni.
I ricercatori hanno raccolto dati su malattie cardiache e ictus da gennaio 2013 a dicembre 2016. Hanno adattato le loro analisi per tener conto di fattori socioeconomici, come l’età e il sesso, altre condizioni mediche e farmaci assunti e comportamenti dello stile di vita, come il fumo e il consumo di alcol .
L’età media dei partecipanti era di 67 anni e il 47% erano uomini. Circa due terzi hanno dichiarato di essere fisicamente inattivi sia nel primo che nel secondo periodo di screening. Una percentuale più elevata di donne era fisicamente inattiva (78% e 77%) rispetto agli uomini (67% e 66%) in entrambi i periodi di screening. Solo il 22% delle persone inattive ha aumentato la propria attività fisica al momento del secondo controllo sanitario e il 54% delle persone che si erano esercitate cinque o più volte alla settimana al momento del primo screening erano diventate inattive al momento del secondo . Durante il periodo di follow-up si sono verificati in totale 114.856 casi di malattie cardiache o ictus.
I ricercatori hanno scoperto come le persone che sono passate dall’essere continuamente inattive al controllo sanitario 2009-2010 ad essere moderatamente o vigorosamente attive tre o quattro volte alla settimana al controllo sanitario 2011-2012 avevano un rischio ridotto dell’11% di problemi cardiovascolari. Coloro che erano moderatamente o vigorosamente attivi una o due volte alla settimana al primo controllo avevano un rischio ridotto del 10% se aumentavano la loro attività a cinque o più volte alla settimana.
Al contrario, coloro che erano moderatamente o vigorosamente attivi più di cinque volte alla settimana al primo controllo e poi erano continuamente inattivi al secondo controllo avevano un aumento del 27% del rischio di problemi cardiovascolari.
Quando i ricercatori hanno esaminato specificamente le persone con disabilità e condizioni croniche, hanno scoperto che coloro che sono passati da inattivi a moderatamente o vigorosamente attivi tre o quattro volte alla settimana hanno anche ridotto il rischio di problemi cardiovascolari. Le persone con disabilità avevano un rischio ridotto del 16% e quelle con diabete, aumento della pressione sanguigna o livelli di colesterolo avevano un rischio ridotto tra il 4-7%.
Kim ha dichiarato: “Il messaggio più importante di questa ricerca è che gli adulti più anziani dovrebbero aumentare o mantenere la frequenza di esercizio per prevenire le malattie cardiovascolari. A livello generale, questa scoperta è di rilevante importanza per la salute pubblica poiché si prevede che la popolazione mondiale di età pari o superiore a 60 anni salirà a due miliardi entro il 2050, che è un notevole aumento rispetto ai 900 milioni nel 2015 secondo l’Organizzazione mondiale della sanità. Mentre gli adulti più anziani hanno difficoltà a svolgere un’attività fisica regolare mentre invecchiano, la nostra ricerca suggerisce che è necessario essere più attivi fisicamente per salute cardiovascolare, e questo vale anche per le persone con disabilità e condizioni di salute croniche .
“Riteniamo che i programmi basati sulla comunità per incoraggiare l’attività fisica tra gli adulti più anziani debbano essere promossi dai governi. Inoltre, dal punto di vista clinico, i medici dovrebbero” prescrivere “l’attività fisica insieme ad altri trattamenti medici raccomandati per le persone ad alto rischio di malattie cardiovascolari “.
Sebbene la dimensione dello studio sia un punto di forza, una limitazione è che è stato condotto nella popolazione coreana e quindi i ricercatori non possono essere certi che i loro risultati si applicheranno ad altre popolazioni a causa delle differenze di etnia e stile di vita. Altre limitazioni includono: l’attività fisica è stata valutata da un sondaggio auto-riferito, che è soggetto a parzialità; mancavano informazioni su altri tipi di attività fisica, come le faccende domestiche, e anche sulle attività di potenziamento muscolare; e i ricercatori non sono stati in grado di valutare i motivi per cui le persone hanno cambiato i loro livelli di attività fisica perché si trattava di uno studio basato sui dati del “mondo reale” piuttosto che sui dati di uno studio di intervento.