I ricercatori della Divisione di reumatologia, Mayo Clinic, Rochester hanno effettuato uno studio per determinare la prevalenza di comorbidità nell’artrite reumatoide (RA), scoprire quali comorbidità potrebbero predisporre allo sviluppo di RA e identificare quali comorbilità hanno maggiori probabilità di svilupparsi dopo la RA.
Gli investigatori hanno effettuato uno studio caso-controllo usando una biobanca a centro singolo, identificando 821 casi di RA (143 incidenti) tra il 1 ° gennaio 2009 e il 28 febbraio 2018, definiti come 2 codici diagnostici più un farmaco antireumatico modificante la malattia. Ciascun caso è stato abbinato a 3 controlli in base all’età e al sesso. I partecipanti hanno riportato da soli la presenza e l’insorgenza di 74 comorbidità. Modelli di regressione logistica adeguati a razza, indice di massa corporea, istruzione, fumo e indice di comorbidità di Charlson.
Dopo aggiustamento per fattori confondenti e confronti multipli, 11 comorbidità sono state associate all’AR, tra cui epilessia (odds ratio [OR], 2.13; P = .009), apnea ostruttiva del sonno (OR, 1.49; P = .001) e fibrosi polmonare ( O, 4.63; P <.001), ma il cancro non lo era. Malattia infiammatoria intestinale (OR, 3.82; P <.001), diabete di tipo 1 (OR, 3.07; P = .01) e tromboembolia venosa (TEV; OR, 1,80; P <0,001) si sono verificati più spesso prima della diagnosi di AR rispetto con controlli. Al contrario, l’infarto miocardico (OR, 3,09; P <.001) e TEV (OR, 1,84; P <.001) si sono verificati più spesso dopo la diagnosi di AR rispetto ai controlli. Le analisi limitate ai casi RA di incidenti e i relativi controlli abbinati rispecchiavano questi risultati.
Malattie infiammatorie intestinali, diabete di tipo 1 e TEV potrebbero predisporre allo sviluppo di AR, mentre le malattie cardiovascolari, TEV e apnea ostruttiva del sonno possono derivare da AR. Questi risultati hanno importanti implicazioni per la patogenesi dell’AR, la diagnosi precoce e lo screening raccomandato.