Le persone con diabete di tipo 1 hanno un rischio maggiore di esaurimento da diabete, con conseguente cura del diabete non ottimale e qualità della vita. Mentre l’esistenza del burnout del diabete è ampiamente riconosciuta, non esistono definizioni basate sull’evidenza, mezzi di misurazione o interventi per affrontarlo.
Questo studio condotto dai ricercatori del Dipartimento di Psichiatria dell’Università del Tennessee, Knoxville, USA, aveva lo scopo di aumentare la nostra comprensione delle esperienze vissute di burnout del diabete tra gli adulti con diabete di tipo 1.
È stato condotto una indagine descrittiva qualitativa con un campione di 18 adulti con diabete di tipo 1 che hanno riportato un’esperienza presente o precedente di burnout del diabete. I dati sono stati raccolti mediante interviste approfondite e analizzati tramite scomposizione qualitativa del contenuto.
Sono stati identificati quattro temi principali: esaurimento mentale, emotivo e fisico dovuto al diabete; distacco dall’identità della malattia, cura del diabete e sistemi di supporto; fattori che contribuiscono al burnout del diabete; e strategie per prevenire o superare il burnout del diabete.
Sebbene l’esaurimento sia un punto di accesso al burnout del diabete, i risultati suggeriscono che il distacco dall’identità della malattia, l’autosufficienza del diabete e i sistemi di supporto costituiscono una componente fondamentale. Il distacco può spiegare scarsi esiti negli individui affetti da burnout del diabete.
Pubblicato in American Journal of Nursing del 31 dicembre 2019.