Mangiare e bere Ricerca

La ricerca suggerisce che il consumo di caffè è associato a un ridotto rischio di sindrome metabolica

Un rapporto dell’Istituto per le informazioni scientifiche sul caffè (ISIC) evidenzia il ruolo potenziale del suo consumo nella riduzione del rischio di sviluppo di MetS, una condizione che si stima colpisca più di un miliardo di persone in tutto il mondo 1 . Avere il MetS aumenta il rischio di problemi cardiovascolari, inclusa la coronaropatia e l’ictus 1 .

Il rapporto, intitolato “Sindrome del caffè e del metabolismo: una rassegna delle ultime ricerche”, sintetizza le ricerche discusse in un simposio satellitare ospitato dall’ISIC alla 13a Conferenza europea sulla nutrizione organizzata dalla Federazione delle società europee per la nutrizione (FENS) a Dublino, Irlanda.

Durante il simposio, l’assistente professore Giuseppe Grosso ha rivisto la propria ricerca scientifica sull’associazione tra consumo di caffè e MetS in coorti polacchi e italiane ed esplorato le potenziali prospettive meccanicistiche dietro l’associazione inversa. La sua ricerca suggerisce che i polifenoli contenuti nel caffè potrebbero essere coinvolti nell’associazione inversa, in particolare acidi fenolici e flavonoidi 2,3 . Ha anche rivisto la ricerca che suggerisce che un consumo moderato di caffè è associato a una riduzione di CVD, cancro, mortalità per tutte le cause e diabete di tipo 2 4,5,8,9,10 .

La professoressa associata Estefania Toledo ha esaminato le meta-analisi considerando le associazioni tra consumo di caffè e MetS e discusso del lavoro in una coorte mediterranea. La sua ricerca sulla coorte SUN (Seguimiento University of Navarra) ha coinvolto 22.000 persone e in particolare ha preso in considerazione il caffè con caffeina e decaffeinato 6 . Lo studio ha concluso che un consumo moderato di caffè (1-4 tazze al giorno) è associato a una riduzione del rischio di MetS, mentre l’assunzione più elevata no. Questo è stato riportato sia per il caffè normale che per il caffè decaffeinato 6.

I principali risultati della ricerca evidenziati nel rapporto della tavola rotonda includono:

  • Le meta-analisi hanno suggerito che bere 1-4 tazze di caffè al giorno è associato a un rischio ridotto di MetS negli studi osservazionali 2,3 .
  • La ricerca suggerisce che condizioni specifiche di MetS, vale a dire diabete di tipo 2 e ipertensione, sono anche inversamente associate al consumo di caffè 5,6,8,9,10 . Le associazioni con l’obesità sono meno chiare 11 .
  • L’associazione inversa tra consumo di caffè e sindrome metabolica è stata dimostrata sia negli uomini che nelle donne 5,7,10 .
  • Le meta-analisi hanno suggerito che un consumo moderato di caffè sia caffeinato che decaffeinato può essere associato a un rischio ridotto di sindrome metabolica 6 .
  • Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio i meccanismi coinvolti nell’associazione. Ad oggi, nella ricerca l’importanza dei polifenoli e degli acidi idrossicinnamici è stata nota 2,3 .

###

I lettori interessati a saperne di più su caffè e salute possono visitare: http: // www. coffeeandhealth. org

  • Il consumo moderato di caffè può essere definito come 3-5 tazze al giorno, in base alla revisione dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare sulla sicurezza della caffeina 12 . La revisione ha concluso che un consumo moderato di caffeina, di circa 400 mg di caffeina al giorno, può essere goduto nell’ambito di una dieta sana ed equilibrata e di uno stile di vita attivo.
  • Per leggere una panoramica completa del caffè e del diabete di tipo 2, fai clic qui .

Relatori del simposio

  • Professore associato Estefania Toledo, Università di Navarra, Spagna
  • Professore assistente Giuseppe Grosso, Università di Catania, Italia

Riferimenti

  1. Saklaven MG (2018) The Global Epidemic of the Metabolic Syndrome. Curr Hypertens Rep, 20 (2): 12.
  2. Grosso G. et al. (2015) Associazione del consumo quotidiano di caffè e tè e sindrome metabolica: risultati del braccio polacco dello studio HAPIEE. Eur J Nutr, 54 (7): 1129-37.
  3. Grosso G. et al. (2014) Fattori associati alla sindrome metabolica in una popolazione mediterranea: ruolo delle bevande contenenti caffeina. J Epidemiol, 24 (4): 327-33.
  4. Grosso G. et al. (2016) Consumo di caffè e rischio di mortalità per tutte le cause, cardiovascolare e da cancro nei fumatori e nei non fumatori: una meta-analisi dose-risposta. Eur J Epidemiol, 31 (12): 1191-1205.
  5. Carlstom M., Larsson SC (2018) Consumo di caffè e ridotto rischio di sviluppare il diabete di tipo 2: una revisione sistematica con meta-analisi. Nutr Rev, 76 (6): 395-417.
  6. Navarro AM et al. (2019) Consumo di caffè e rischio di ipertensione nel progetto SUN. Clin Nutr, 38 (1): 389-397.
  7. Grosso G. et al (2017) Il consumo di caffè a lungo termine è associato a una riduzione dell’incidenza di ipertensione di nuova insorgenza: una meta-analisi dose-risposta. Nutrienti, 9 (8). pii: E890.
  8. Marventano S. et al. (2016) Consumo di caffè e tè in relazione al fegato grasso non alcolico e alla sindrome metabolica: una revisione sistematica e una meta-analisi di studi osservazionali. Clin Nutr, 35 (6): 1269-1281.
  9. Shang F., Li X., Jiang X. (2016) Consumo di caffè e rischio di sindrome metabolica: una meta-analisi. Diabete Metab, 42 (2): 80-7.
  10. Wilsgaard T., Jacobsen K. (2011) Fattori di stile di vita e sindrome metabolica degli incidenti: studio Tromsø 1979-2001. Diab Res & Clin Prac, 78 (2): 217-224.
  11. Lee A. et al. (2019) Assunzione di caffè e obesità: una meta-analisi. Nutrienti, 11 (6). p ii: E1274.
  12. EFSA (2015) Parere scientifico sulla sicurezza della caffeina, EFSA Journal, 13 (5): 4102.
Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: