L’ipoglicemia è una barriera comunemente citata per l’esercizio in T1D. La conoscenza degli approcci per prevenire o gestire l’ipoglicemia indotta dall’esercizio fisico può aiutare i pazienti a esercitarsi e aiutare i medici a dare consigli. Questa recensione presenta una serie di strategie basate sull’evidenza per prevenire l’ipoglicemia indotta dall’esercizio fisico nel T1D.
Questa recensione, condotta dai ricercatori dell’Università di Exeter Medical School, Regno Unito. evidenzia una serie di approcci che possono essere utilizzati prima, durante e dopo l’esercizio fisico i quali possono mitigare il rischio di ipoglicemia. Gli approcci includono: tempistica dell’esercizio; tipo di esercizio; aggiustamenti all’insulina e ai carboidrati; uso di nuove tecnologie; e istruzione.
L’esercizio fisico è un componente chiave per la gestione del diabete di tipo 1 (T1D) ed è associato a riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, riduzione del fabbisogno giornaliero di insulina e miglioramento della qualità della vita. Per via di questi benefici, si raccomanda alle persone con T1D di svolgere un’attività fisica regolare,
150 minuti a settimana per gli adulti e 60 minuti al giorno per bambini e adolescenti.
Nonostante le raccomandazioni, molti non raggiungono questi obiettivi. Una delle barriere comunemente citate all’esercizio è la paura dell’ipoglicemia insieme a una conoscenza limitata di strategie preventive efficaci. L’ipoglicemia può essere difficile da prevedere e i sintomi sono spesso mascherati durante l’esercizio o lo stress della competizione. Per gli atleti l’ipoglicemia T1D può anche limitare il successo sportivo. L’ipoglicemia prima di un evento aumenta i rischi di ipoglicemia durante la competizione e può ridurre le prestazioni.
Per scongiurare l’ipoglicemia, le persone con T1D possono evitare del tutto l’esercizio fisico o consumare quantità eccessive di carboidrati, il che mitiga molti dei benefici per la salute dell’esercizio. Una maggiore comprensione degli approcci per prevenire o gestire l’ipoglicemia sono quindi importanti per aiutare ad aumentare i livelli di attività fisica nelle persone con T1D, oltre a supportare gli atleti con T1D per competere ai massimi livelli.
Questa revisione delinea la prevalenza dell’ipoglicemia legata all’esercizio fisico, la sua fisiologia di base e le strategie che possono essere utilizzate per prevenire e gestire l’ipoglicemia indotta dall’esercizio fisico nel T1D.