Il Congresso IDF, che si è aperto oggi a Busan in Corea del Sud e si chiuderà venerdì 6 dicembre rappresenta un’attività centrale della Federazione, che offre una piattaforma mondiale per discutere una vasta gamma di problemi del diabete, dagli ultimi progressi scientifici all’avanguardia per la cura della malattia nelle sue diverse forme, alle informazioni in tale, sull’educazione terapeutica,, la difesa dei diritti e la compliance. Tra i partecipanti vi sono medici, scienziati, infermieri, educatori e altri professionisti sanitari, nonché rappresentanti del governo, responsabili politici, persone con diabete, membri dell’IDF e media.
Il congresso IDF si tiene ogni due anni in un luogo diverso in tutto il mondo. Dal suo primo congresso tenutosi a Leida, in Olanda, nel 1952, fino al più recente congresso di Abu Dhabi nel 2017, il numero dei partecipanti è passato da poche centinaia a oltre 12.000 delegati provenienti da 180 paesi, la delegazione italiana è costituita da circa 100 persone.
Questo Congresso dell’IDF è integrato da una serie di eventi educativi dal vivo incentrati sulle complicanze del diabete, il primo dei quali si è tenuto a Hyderabad, in India, nell’ottobre 2018.
Il meeting infine deciderà il tema biennale per la Giornata Mondiale del Diabete 2020/21.
Compatibilmente col fuso orario e il fuso umano cercheremo di tenervi aggiornati sui contenuti della convention.