Complicanze varie/eventuali

L’ipoglicemia aumenta la fragilità, i rischi di mortalità tra gli adulti con diabete

  • I pazienti con diabete mellito (DM) sviluppano spesso fragilità fisica, un fenotipo di processi degenerativi multisistemici.
  • Si è scoperto che l’ipoglicemia clinicamente riconosciuta potrebbe contribuire al rischio di fragilità indipendentemente da altri fattori di rischio cardiometabolico.
  • La riduzione del rischio di ipoglicemia può potenzialmente aiutare a far calare il successivo rischio di fragilità.

Gli adulti con diabete possono avere tassi di mortalità più elevati e maggiori probabilità di essere fragili in caso di episodi ipoglicemici, secondo i risultati pubblicati nel Journal of Diabetes and its Complications.

“Una valutazione completa dell’elenco dei fattori di rischio per l’ipoglicemia può migliorare il controllo glicemico e facilitare la selezione di farmaci antidiabetici ottimali, sebbene gli episodi ipoglicemici subclinici siano ancora comuni”, Kuo-Liong Chien , MD, PhD, del dipartimento di epidemiologia e medicina preventiva nel College of Public Health della National Taiwan University, e colleghi hanno scritto. “In questo senso, comprendere l’intero spettro delle influenze avverse derivanti dall’ipoglicemia condivide lo stesso grado di importanza della gestione dei fattori di rischio per i medici che si prendono cura dei pazienti con diabete.”

Chien e colleghi hanno valutato la fragilità e la mortalità in un gruppo di 2.108 adulti (età media, 65,8 anni; 53,3% donne) che hanno avuto un episodio di ipoglicemia non più di 3 anni dopo la diagnosi di diabete e confrontato questi esiti con quelli di 8.432 di propensione in adulti abbinati (età media, 65,9 anni; 54% donne) che avevano il diabete e nessuna storia di ipoglicemia.

I ricercatori hanno valutato la fragilità raccogliendo dati su casi di condizioni associate ad affaticamento, resistenza, deambulazione, malattia e perdita di peso come parte della scala FRAIL. Secondo i ricercatori, soddisfare i criteri di due delle cinque categorie incluse nella scala equivaleva allo “sviluppo della fragilità” e soddisfare i criteri per tre delle cinque categorie equivaleva alla fragilità degli incidenti.

Vi sono state 126 diagnosi di fragilità degli incidenti tra quelle con anamnesi di ipoglicemia e 46 senza anamnesi di ipoglicemia. Secondo i ricercatori, il rischio di fragilità era 1,46 volte maggiore tra i partecipanti con una storia di ipoglicemia rispetto ai partecipanti che non avevano una tale storia (HR = 1,46; IC al 95%, 1,03-2,08).

Ci sono stati 920 morti tra quelli con una storia di ipoglicemia e 448 morti tra quelli senza storia di ipoglicemia. Il rischio di mortalità era 1,462 volte maggiore tra i partecipanti con vs. senza anamnesi di ipoglicemia (HR = 1.462; IC al 95%, 1.3-1.65).

Inoltre, i ricercatori hanno osservato che “una frequenza più elevata di ipoglicemia è stata accompagnata da un crescente rischio di mortalità e fragilità durante il follow-up nel modello non aggiustato”.

“La relazione tra ipoglicemia e fragilità / mortalità ha mostrato per lo più un’associazione dose-sensibile, a sostegno della validità dei nostri risultati”, hanno scritto i ricercatori. “Questo fenomeno che abbiamo rivelato estende lo spettro delle sequele avverse causate dall’ipoglicemia tra i pazienti con diabete e sarà interessante ipotizzare se la gestione e la prevenzione dell’ipoglicemia possano avvantaggiare coloro che hanno un rischio maggiore di sviluppare fragilità in questa popolazione in costante aumento.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: