Reni

Un nuovo studio fornisce informazioni sull’insufficienza renale cronica

(Boston) – I ricercatori hanno ulteriormente analizzato una via di segnalazione nota che, credono, li avvicini di un passo alla comprensione della complessa fisiologia dei pazienti con insufficienza renale cronica (CKD), e potrebbe fornire un percorso verso nuove opzioni teraputiche.

La CKD è una condizione complessa e unica che comporta una compromissione della rimozione di molte tossine diverse dal sangue. Queste tossine, che spesso vengono definite soluti uremici, possono quindi causare danni a più sistemi di organi diversi, non limitatamente ai reni. I pazienti con insufficienza renale cronica sono ad alto rischio di complicazioni al cuore e al cervello, questo aumenta la morbilità e la mortalità.

Per capire come i soluti uremici causino danni ai reni e ad altri organi, i ricercatori della BUSM (Boston University School of Medicine) hanno testato un percorso chiamato Aryl Hydrocarbon Receptor (AHR). In studi precedenti, questi stessi ricercatori evidenziano che le molecole che attivano l’AHR hanno un effetto tossico sui vasi sanguigni.

I ricercatori hanno creato un modello sperimentale col quale cui monitorato i livelli ematici di diversi soluti uremici e i livelli di AHR in diversi sistemi di organi. Hanno scoperto che, con l’aumentare dei livelli di soluti uremici nel sangue, anche i livelli di AHR hanno suggerito che l’AHR può essere responsabile del danno ai vasi sanguigni che si osserva nella CKD, almeno in parte. I ricercatori hanno notato che l’AHR è aumentata anche nel cuore, nel fegato e nel cervello. Questo è il primo studio che è stato in grado di dimostrare direttamente l’attivazione di AHR in diversi organi e all’interno di tessuti specifici di tale organo.

I ricercatori ritengono che questi soluti uremici (chiamati indoxil solfato e kyurenine), potrebbero potenzialmente essere tradotti in esami del sangue clinici in grado di fornire un quadro più completo sulla gravità e la progressione della malattia renale di un paziente. Inoltre, l’AHR può essere un obiettivo per lo sviluppo di nuovi farmaci nel trattamento della CKD. “Da un punto di vista clinico”, ha spiegato l’autore corrispondente, Vipul Chitalia, MD, PhD, professore associato di medicina presso BUSM, “aggiunge inoltre prove all’uso degli inibitori AHR come terapie efficaci per combattere le complicanze associate a CKD e soluti uremici”.

Questi risultati appaiono online sulla rivista Kidney International .

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: