
Gli scienziati chiedono diagnosi, prevenzione e cure precoci per ridurre il rischio di malattie croniche
Scienziati di 22 istituzioni, tra cui l’UCLA, stanno raccomandando diagnosi precoci, prevenzione e trattamento dell’infiammazione cronica grave per ridurre il rischio di malattie croniche e morte in tutto il mondo.
Il gruppo di esperti internazionali, che comprende anche scienziati del National Institutes of Health, della Stanford University, della Harvard Medical School, del Columbia University Medical Center e dell’University College di Londra, indicano le malattie legate all’infiammazione come la causa del 50 percento di tutti i decessi in tutto il mondo.
L’infiammazione è una risposta naturale del sistema immunitario che aiuta a combattere le malattie e le infezioni. Quando l’infiammazione è cronica, tuttavia, aumenta il rischio di sviluppare malattie potenzialmente mortali.
In un articolo prospettico, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, gli autori descrivono come un’infiammazione persistente e grave nel corpo svolga un ruolo chiave nelle malattie cardiache, nel cancro, nel diabete, nelle malattie renali, del fegato grasso non alcolica e nei disturbi autoimmuni e neurodegenerativi .
La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sull’identificazione di modi per diagnosticare e trattare meglio l’infiammazione cronica grave, secondo gli autori. Ciò potrebbe non solo prolungare la vita, ma anche aiutare a ridurre le malattie croniche in tutto il mondo e migliorare la salute, hanno detto.
L’autore senior George Slavich, direttore del Laboratorio UCLA per la valutazione e la ricerca sullo stress, ha affermato che è importante sensibilizzare le persone sui fattori di rischio per l’infiammazione cronica, tra cui obesità, inattività fisica, isolamento sociale, stress cronico e sonno inadeguato o scarso.
“L’infiammazione cronica è influenzata da molti fattori sociali, ambientali e di stile di vita”, ha affermato Slavich, che è anche ricercatore presso il Centro di psiconeuroimmunologia del Norman Cousins ??presso l’UCLA. “Se rendiamo le persone consapevoli di questi fattori di rischio, la nostra speranza è che gli individui riducano i fattori che si applicano a loro”.
Slavich ha affermato che la ricerca dovrebbe concentrarsi sull’identificazione di nuovi biomarcatori o sostanze nel corpo che consentiranno ai medici di effettuare lo screening e diagnosticare e trattare meglio l’infiammazione cronica grave. Attualmente, sono noti solo pochi biomarcatori che indicano infiammazione, come livelli elevati di proteina C reattiva, una proteina presente nel plasma sanguigno. Slavich ha detto che ci sono potenzialmente centinaia di altre sostanze nel sistema immunitario che possono indicare un’infiammazione cronica, ma devono ancora essere identificate.
“È anche importante riconoscere che l’infiammazione contribuisce non solo ai problemi di salute fisica, ma anche a problemi di salute mentale come disturbi d’ansia, depressione, PTSD, schizofrenia, autolesionismo e suicidio”, ha detto Slavich. “Questa è una sostanziale crisi di salute pubblica”.