Un cartello di diabetologi franco-angloamericani capeggiato dal JDRF ha effettuato questa importante ricognizione pubblicata in The Journal of Diabetes Science and Technology del 5 dicembre 2019.
Controllo glicemico nel diabete mellito di tipo 1(T1DM) rimane una sfida per molti, nonostante la disponibilità della moderna tecnologia del diabete. Mentre le tecnologie hanno dimostrato benefici glicemici e possono ridurre l’eccesso di mortalità in alcune fasce di tale popolazione, sia la mortalità che i tassi di complicanze rimangono significativamente più alti nel T1DM rispetto alla popolazione generale.
La tecnologia del diabete può ridurre alcuni oneri di autogestione del diabete, tuttavia, può anche aumentare l’ansia, lo stress e il disagio correlato al diabete. Il carico di lavoro aggiuntivo associato alle tecnologie per il diabete e l’attenzione dominante al controllo metabolico possono essere a scapito della qualità della vita. Il diabete è associato a un rischio significativamente maggiore di ideazione suicidaria, autolesionismo e suicidio. Il rischio aumenta per quelli con diabete e disturbo dell’umore comorbido.
Per esempio, la prevalenza della depressione è significativamente più alta nelle persone con diabete rispetto alla popolazione generale e, quindi, gli individui con diabete sono a rischio ancora più elevato di suicidio. Il Center for Disease Control and Prevention ha registrato un aumento del 24% dei tassi di suicidio negli Stati Uniti tra il 1999 e il 2014, il più alto degli ultimi 30 anni.
Nel Regno Unito, ogni anno si verificano 6000 suicidi. I tassi di mortalità per autolesionismo prevenibile si attestano a 29,1 per 100000 abitanti.
Gli individui con diabete hanno un aumentato rischio di suicidio, essendo tre o quattro volte in più le probabilità di tentare il suicidio rispetto alla popolazione generale. Inoltre, è più probabile che gli adolescenti di età compresa tra 15 e 19 anni si presentino ai reparti di emergenza per lesioni autoinflitte (9,6 per 1000 visite), con incidenti, lesioni correlate all’alcol e autolesionismo che rappresentano i più forti fattori di rischio per il suicidio, la seconda principale causa di morte tra i 10 ei 24 anni.
Mentre abbiamo sviluppato strumenti per migliorare il controllo glicemico, dobbiamo essere consapevoli che l’onere psicologico delle malattie croniche è un problema significativo per questa popolazione vulnerabile. È fondamentale determinare i predittori psicosociali e comportamentali da adottare e continuare a utilizzare la tecnologia al fine di aiutare l’identificazione di quegli individui che hanno maggiori probabilità di realizzare i benefici di qualsiasi intervento, nonché di quegli individui che potrebbero richiedere un maggiore supporto per avere successo con la tecnologia.
L’argomento è tabù e in Italia viene ho ignorato o mascherato.