Lo scopo di questa revisione è fornire una panoramica degli sviluppi, delle implicazioni cliniche e delle lacune nelle conoscenze relative alla relazione tra diabete e sonno negli ultimi 25 anni, con particolare attenzione ai contributi delle scienze comportamentali.
Diversi studi osservazionali e sperimentali prospettici hanno mostrato un legame tra sonno non ottimale e ridotta tolleranza al glucosio, riduzione della sensibilità all’insulina e sviluppo del diabete di tipo 2.
Mentre i tassi di prevalenza del sonno non ottimale variano ampiamente a seconda della definizione, della valutazione e del campione, la qualità del sonno soggettiva non ottimale sembra essere una realtà comune per un terzo delle persone con diabete di tipo 1 e oltre la metà delle persone con diabete di tipo 2.
Entrambi i fattori fisiologici e psicosociali possono compromettere il sonno in questi gruppi. A sua volta, il sonno non ottimale può influenzare negativamente gli esiti glicemici direttamente o indirettamente attraverso il funzionamento diurno non ottimale (energia, umore, cognizione) e comportamenti di auto-cura.
I dispositivi tecnologici che supportano l’auto-cura del diabete possono avere effetti sia negativi che positivi. Il diabete e il suo trattamento influenzano anche il sonno degli altri significativamente.
La ricerca sul merito degli interventi volti a migliorare il sonno per le persone con diabete è agli inizi. Il diabete e il sonno sembrano essere reciprocamente correlati.
La discussione sul sonno merita un posto centrale nella cura regolare del diabete. Studi di più giorni e multi-metodo possono far luce sulla complessa relazione tra sonno e diabete a livello individuale.
Questa ricerca è stata condotta da un panel di specialisti dei Paesi Bassi capeggiato dal Dipartimento di Psicologia Medica, Radboud Institute for Health Sciences, Radboud University Medical Center, Nijmegen; dall’Università di Tilburg, Centro di ricerca sui disturbi psicologici e somatici (CoRPS), Dipartimento di Psicologia medica e clinica, Tilburg e dal National Diabetes Center per il trattamento e ricerca per bambini, adolescenti e giovani adulti con diabete di tipo 1 , Rotterdam.