Mangiare e bere Vivo col Diabete

Ecco una pillola amara da deglutire: i dolcificanti artificiali potrebbero fare più male che bene

219873_web

Una recensione recentemente pubblicata e guidata dal professor Peter Clifton di UniSA rivela come le persone che usano dolcificanti a basso contenuto calorico (LCS) hanno maggiori probabilità di ingrassare, esattamente l’opposto di ciò che i consumatori si aspettano.

Questo nonostante studi clinici controllati che dimostrano come i dolcificanti artificiali fanno portare a perdita di peso.

C’è stato un aumento del 200% nell’uso di LCS tra i bambini e un aumento del 54% tra gli adulti negli ultimi 20 anni, afferma il prof. Clifton.

Gli edulcoranti ipocalorici sono usati al posto di saccarosio, glucosio e fruttosio. Hanno un intenso sapore dolce senza calorie, ma studi recenti evidenziano potenziali effetti negativi sulla salute.

Il prof. Clifton afferma che uno studio americano su 5158 adulti per un periodo di sette anni ha scoperto che coloro i quali consumavano grandi quantità di edulcoranti artificiali aumentavano di peso rispetto ai non utilizzatori.

“I consumatori di edulcoranti artificiali non riducono la loro assunzione complessiva di zucchero. Usano sia lo zucchero che gli edulcoranti ipocalorici e possono psicologicamente sentirsi in grado di indulgere nei loro cibi preferiti.

“I dolcificanti artificiali cambiano anche i batteri intestinali che possono portare ad aumento di peso e rischio di diabete di tipo 2”, afferma.

Le bevande addolcite artificialmente (ASB) sono anche collegate ad un aumento dei rischi di morte e malattie cardiovascolari, e ictus e demenza tra le persone anziane, ma non è chiaro il perché.

Il prof. Clifton cita 13 studi che hanno studiato gli effetti dell’assunzione di ASB sul rischio di diabete di tipo 2, che non hanno trovato alcun legame o positivo. Uno studio ha scoperto che la sostituzione di ASB con bevande zuccherate o succhi di frutta era associata a un rischio inferiore del 5-7% di diabete di tipo 2.

“Un’opzione migliore rispetto agli edulcoranti ipocalorici è attenersi a una dieta sana, che includa molti cereali integrali, latticini, frutti di mare, legumi, verdure e frutta e acqua naturale”, afferma il prof. Clifton.

Pubblicato in Current Atherosclerosis Reports oggi 17 dicembre 2019.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: