
Le cellule T regolatorie (Tregs) * impediscono reazioni immunitarie eccessive in soggetti sani. Nello sviluppo del diabete autoimmune di tipo 1, questa protezione non è sufficientemente efficace. I ricercatori di Helmholtz Zentrum München e LMU Munich hanno ora decifrato un meccanismo che compromette la differenziazione e la stabilità dei Treg. Nello studio, quando hanno inibito la molecola che attiva questo meccanismo, si è formato di nuovo un numero maggiore di Treg funzionali e l’attivazione autoimmune è stata ridotta. Ciò può rappresentare un nuovo obiettivo molecolare per ritardare o addirittura prevenire lo sviluppo del diabete di tipo 1. Lo studio è stato condotto nell’ambito del Centro tedesco per la ricerca sul diabete (DZD) e i risultati sono ora pubblicati su Nature Communications .
Il diabete di tipo 1 è la malattia metabolica più comune nei bambini e negli adolescenti. In questa malattia autoimmune, le cellule immunitarie del corpo distruggono gradualmente le cellule beta che producono insulina nel pancreas. Normalmente, le cellule T regolatorie (Tregs) prevengono un attacco alle cellule del corpo. Tuttavia, durante lo sviluppo del diabete di tipo 1, questa protezione è insufficiente. Il team guidato dal professor Carolin Daniel sta indagando sul perché questo accade. Il professore è a capo del gruppo di ricerca presso l’Istituto di ricerca sul diabete (IDF) di Helmholtz Zentrum München, scienziato della DZD e professore di modulazione immunitaria presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco. I ricercatori hanno ora decifrato un meccanismo molecolare che durante una fase iniziale del diabete di tipo 1 porta alla formazione di un numero ridotto di Treg funzionali.
Livelli elevati di miRNA142-3p contribuiscono allo sviluppo e alla progressione dell’autoimmunità
Il microRNA miRNA142-3p svolge un ruolo decisivo in questo processo. I microRNA possono sopprimere l’espressione dei singoli geni. “Durante lo sviluppo dell’autoimmunità nel diabete di tipo 1, siamo stati in grado di rilevare una maggiore abbondanza di miRNA142-3p. Questo porta a una ridotta espressione della proteina Tet2 nelle cellule T-helper”, ha affermato il primo autore Martin Scherm. Di conseguenza, si verificano alterazioni epigenetiche difettose nel gene Foxp3 delle cellule T regolatorie. Si forma un numero ridotto di queste importanti cellule immunitarie e le Treg non sono più stabili. “I nostri risultati di ricerca mostrano un legame diretto tra miRNA142-3p e la funzione compromessa delle cellule T regolatorie, che successivamente contribuisce allo sviluppo e alla progressione dell’autoimmunità”, ha detto l’ultimo autore Carolin Daniel, riassumendo i risultati di questo studio.
Nuovo obiettivo per le future strategie di intervento
Al fine di indagare se i risultati potrebbero anche aprire nuovi approcci terapeutici in futuro, gli scienziati hanno bloccato in modo specifico la molecola di miRNA142-3p. Ciò ha migliorato la formazione e la stabilità delle cellule T regolatorie. Nel modello animale, anche la risposta autoimmune alle cellule beta che producono insulina è diminuita.
“L’indagine dettagliata dei meccanismi sottostanti ha portato all’identificazione di obiettivi promettenti per le future strategie di intervento. L’inibizione mirata di miRNA142-3p potrebbe aprire nuovi modi per ridurre l’attività del sistema immunitario contro le proprie cellule produttrici di insulina”, ha detto Professoressa Anette Ziegler, capo dell’IDF.
I ricercatori hanno in programma studi di follow-up: al fine di studiare ulteriormente il potenziale dell’inibizione mirata di miRNA specifici, il passo successivo sarà migliorare l’accumulo selettivo e mirato dell’inibitore di miRNA142-3p nelle pertinenti cellule bersaglio. I ricercatori stanno già facendo piani: inoltre, il team di Carolin Daniel vuole anche identificare ulteriori geni che sono regolati da miRNA142-3p e / o Tet2 e la cui disregolazione può contribuire allo sviluppo e alla progressione dell’autoimmunità dell’isolotto.
###
* Le cellule T regolatorie (Tregs), sono un sottogruppo specializzato di cellule T. Sopprimono l’attivazione del sistema immunitario in determinate situazioni. Pertanto, prevengono lo sviluppo di malattie autoimmuni e allergie nell’organismo sano.
Pubblicazione originale:
Scherm, MG et al . (2019): miRNA142-3p prende di mira Tet2 e compromette la differenziazione e la stabilità di Treg nei modelli di diabete di tipo 1. Nature Communications , DOI: 10.1038 / s41467-019-13587-3.