Batticuore

Uno studio esamina la relazione tra zuccheri e salute del cuore

Il team, guidato dal Dr. John Sievenpiper, un medico dello staff della divisione di endocrinologia e metabolismo e uno scienziato dell’Istituto Li Ka Shing, ha esaminato la relazione tra zuccheri totali e aggiunti che contengono fruttosio sull’incidenza e sulla mortalità delle malattie cardiovascolari.

Il fruttosio è uno zucchero presente in natura in molti frutti e verdure e costituisce circa la metà degli zuccheri in saccarosio aggiunto e sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio .

“Tendiamo a pensare che gli zuccheri, indipendentemente dalla fonte, siano tutti cattivi, ma non è sempre così”, ha affermato il dott. Sievenpiper. “Gli zuccheri si comportano in modo diverso a seconda del tipo, della dose e della fonte di cibo . Zuccheri diversi in quantità variabili da fonti diverse possono avere effetti diversi sulla nostra salute.”

Il dott. Sievenpiper e il suo team hanno voluto scoprire se esistessero associazioni dannose di zuccheri contenenti fruttosio con la salute del cuore.

Per fare questo, il team ha condotto una revisione di ricerche precedenti che studiavano l’associazione tra assunzioni riportate di zuccheri contenenti fruttosio derivati da tutte le fonti segnalate e l’incidenza e la mortalità da malattie cardiache.

Il team ha scoperto che diversi tipi di zuccheri mostrano diverse associazioni con le malattie cardiovascolari. Una maggiore assunzione di zuccheri totali, fruttosio o zuccheri aggiunti è stata associata ad un aumento della morte per malattie cardiovascolari, mentre una maggiore assunzione di saccarosio è stata associata a una riduzione della morte per malattie cardiovascolari.

Gli zuccheri che erano associati al danno mostravano anche soglie al di sotto delle quali non si osservava un aumento della morte per malattie cardiovascolari, che variava da 58 grammi per il fruttosio a 133 grammi per gli zuccheri totali.

Data la limitazione che i loro dati sono in gran parte di natura osservativa, il Dr. Sievenpiper ha sottolineato che la certezza delle loro prove è generalmente bassa e c’è ancora molta strada da percorrere prima di comprendere appieno il rapporto tra zuccheri e salute del cuore.

Successivamente, il team prevede di verificare se le differenze rilevate dal tipo e dalla dose di zuccheri possano essere spiegate dalle loro fonti alimentari.

“Sappiamo che ci sono fonti di zucchero sane e meno sane là fuori, ma vogliamo sapere se queste differenze di zuccheri stanno guidando le differenze che stiamo vedendo in associazione con le malattie cardiovascolari “, ha detto il dott. Sievenpiper. “In altre parole, importa se lo zucchero proviene da una fonte più sana come frutta, yogurt o cereali integrali ricchi di fibre rispetto a una bevanda dolcificata con zucchero”.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: