Può essere difficile includere l’esercizio fisico nelle nostre vite indaffarate, nonostante le migliori intenzioni. Ci sono molte ragioni per cui le persone non si esercitano e molte idee sbagliate sull’esercizio. Ecco nove idee sbagliate comuni sull’esercizio fisico e su ciò che la ricerca ci dice effettivamente.
1. Sono stato in forma una volta, quindi non ho bisogno di esercitarmi Purtroppo, i benefici per la salute dell’esercizio non dureranno se non si mantiene il regime di allenamento. Una significativa riduzione o abbandono può causare una marcata perdita di benefici iniziali, come fitness cardiovascolare e resistenza. La coerenza è la chiave. Mischiatelo e mantenetelo interessante poiché conservare alti livelli di attività fisica per tutta la vita associati ai migliori risultati di salute.
2. Stare in piedi tutto il giorno non ha gli stessi benefici dell’esercizio Stare in piedi, muoversi tutti i giorni significa avere un alto livello di attività fisica . Questo migliora la salute. Per ottimizzare i benefici per la salute, aumenta il tuo livello di esercizio – abbastanza da farti sudare un po’- almeno 150 minuti alla settimana , ove possibile.
- L’ esercizio fisico deve durare dieci minuti o più, altrimenti è una perdita di tempo La buona notizia è che le recenti linee guida hanno eliminato la necessità di svolgere attività fisica in periodi di almeno dieci minuti. Non esiste una soglia minima per i benefici per la salute, quindi esegui le faccende quotidiane attive, come trasportare pesanti borse della spesa e vigorosi lavori in casa o in giardino, per migliorare la tua salute.
Prova a fare degli “snack” da allenamento , ad esempio da tre a cinque brevi periodi di attività (da mezzo minuto a due minuti) che si diffondono nel corso della giornata, come salire alcune rampe di scale con un’intensità abbastanza elevata da farti uscire un po’ di fiato.




4. Ho una malattia cronica, quindi dovrei evitare l’esercizio Non è così. Essere più attivi andrà a beneficio di una serie di condizioni croniche, tra cui il cancro, le malattie cardiache e le patologie polmonari ostruttive croniche. Sii attivo quanto le tue condizioni lo consentono, mirando a 150 minuti a settimana di attività moderata, se possibile. Se hai esigenze sanitarie complesse, richiedi l’autorizzazione da un medico prima di iniziare un nuovo regime di esercizio e ottenere i relativi consigli da un fisioterapista o altro professionista.
5. Sono troppo vecchio per esercitarmi Questo non è vero. Le prove dimostrano che l’invecchiamento da solo non è una causa di gravi problemi fino ai 95 anni d’età. E forza, potenza e massa muscolare possono essere aumentate , anche a questa età avanzata. Idealmente, includi l’esercizio aerobico, l’allenamento dell’equilibrio e il rafforzamento muscolare se hai 65 anni o più .
- L’ esercizio fisico mi renderà magro Non necessariamente. Combina la restrizione calorica con l’attività fisica per una perdita di peso più efficace e ricorda: non puoi superare una cattiva alimentazione . Le persone che hanno obiettivi sostanziali di perdita di peso (oltre il 5% del peso corporeo) e le persone che cercano di mantenere una notevole quantità di peso possono fare più di 300 minuti a settimana di attività di intensità moderata per raggiungere il loro obiettivo. Includere il lavoro di resistenza per costruire la massa magra.
7. Corro una volta alla settimana, ma non è abbastanza. Siate certi che qualsiasi corsa, anche una volta alla settimana, porta a importanti benefici per la salute. Se non hai molto tempo per allenarti, anche solo 50 minuti di corsa una volta alla settimana ad un ritmo più lento di 6 miglia all’ora (9,65 km / h) hanno dimostrato di ridurre il rischio di morte prematura. Livelli più elevati di corsa non migliorano necessariamente i benefici sulla riduzione della mortalità .
8. Sono incinta, quindi devo prenderla comoda L’attività fisica di intensità moderata è sicura per le donne in gravidanza che sono generalmente in buona salute e non presentano rischi per il benessere del feto . L’attività fisica riduce il rischio di eccessivo aumento di peso e diabete gestazionale durante la gravidanza .




9. Non mi sento bene, non dovrei fare esercizio fisico Se hai la febbre, stai molto male o stai sperimentando alti livelli di dolore o stanchezza, non fare attività fisica. Nella maggior parte degli altri casi, essere fisicamente attivi è sicuro, ma ascolta il tuo corpo e diminuisci il carico di esercizio se necessario. E se puoi, vestiti e muoviti il prima possibile per evitare la ” paralisi di PJ “.
Autrice
Julie Broderick
Professoressa di Fisioterapia, Trinity College di Dublino