Microinfusore/CGM/Pancreas artificiale

Sei mesi di Hybrid Closed Loop nel mondo reale: una valutazione di bambini e giovani adulti utilizzando il sistema 670G*

“Il sistema ibrido a circuito chiuso Medtronic 670G ha il potenziale per migliorare il controllo glicemico nei giovani con diabete di tipo 1; tuttavia, l’uso prolungato di un circuito chiuso ibrido può essere una sfida per molti giovani a causa dell’elevato carico di lavoro richiesto, “Cari Berget , RN, MPH, CDE, responsabile del team di ricerca pediatrica sul pancreas artificiale presso il Centro per il diabete di Barbara Davis in Aurora, Colorado, afferma. “Poiché i sistemi ibridi a circuito chiuso continuano ad evolversi, è importante ridurre gli oneri di sistema per garantire la sostenibilità dell’uso a circuito chiuso ibrido a lungo termine.”

In uno studio osservazionale, Berget e colleghi hanno analizzato i dati di 92 bambini e giovani adulti con diabete di tipo 1 che hanno iniziato l’uso del sistema ibrido a ciclo chiuso Medtronic 670G tra settembre 2017 e maggio 2018 (età media, 16 anni; 50% femmine; media HbA1c, 8,8%). L’addestramento standard consisteva da 1 a 2 settimane usando il sistema 670G in modalità manuale, seguito dall’uso della modalità automatica e dal follow-up via telefono dopo l’avvio della modalità automatica. I ricercatori hanno raccolto dati potenziali durante l’uso della modalità manuale (fino a 14 giorni prima dell’avvio della modalità automatica), 1 mese dopo l’avvio della modalità automatica (durante una chiamata di follow-up di addestramento) e durante le visite cliniche di routine, che si verificano circa ogni 3 mesi, durante i primi 6 mesi di utilizzo della modalità automatica. In modalità automatica, il sistema controlla automaticamente la somministrazione di insulina basale in base ai dati del monitoraggio continuo del glucosio, ma richiede agli utenti di inserire i numeri di carboidrati e glicemia per i boli. I ricercatori hanno valutato le variabili glicemiche (tempo del sensore nell’intervallo glicemico raccomandato, HbA1c) e le variabili psicosociali (sondaggio sulla paura dell’ipoglicemia); Aree problematiche nel diabete). Sono stati utilizzati modelli misti per analizzare i cambiamenti nel tempo.

All’interno della coorte, i partecipanti hanno utilizzato la modalità automatica per il 65,5% delle volte durante il mese 1, con l’uso della modalità automatica in calo al 56,2% a 3 mesi e al 51,2% a 6 mesi ( P = 0,001). Anche l’uso di CGM è diminuito dall’80,2% al basale al 72,4% a 3 mesi e al 68,1% a 6 mesi ( P = 0,001).

“Dieci giovani hanno interrotto la modalità automatica entro i primi 3 mesi di utilizzo”, hanno scritto i ricercatori. “Entro 6 mesi, altri 18 giovani hanno interrotto la modalità automatica, con un totale di 28 giovani (30% dei partecipanti) che hanno interrotto la modalità automatica nei primi 6 mesi di utilizzo. Dei 28 giovani che hanno interrotto la modalità automatica, 21 hanno anche smesso di usare CGM.”

Il tempo del sensore nell’intervallo è aumentato per la coorte dal 50,7% al basale al 56,9% a 6 mesi ( P = 0,007). HbA1c è diminuito dall’8,7% al basale all’8,4% a 6 mesi ( P <.0001), con il più grande declino dell’HbA1c osservato tra i partecipanti con un HbA1c basale elevato, secondo i ricercatori.

I ricercatori hanno anche scoperto che un aumento percentuale del tempo in modalità automatica era associato a HbA1c inferiore ( P = 0,02).

I ricercatori non hanno osservato cambiamenti nelle variabili psicosociali durante il periodo di osservazione.

I ricercatori hanno osservato che i risultati presentano un “quadro misto” di opportunità e sfide per l’uso del pancreas artificiale tra i giovani e hanno identificato le questioni da considerare in studi futuri e pratica clinica.

“Nel nostro studio, il 75% dei giovani che ha interrotto l’uso di un circuito chiuso ibrido aveva anche smesso di usare il CGM, suggerendo che l’uso del CGM potrebbe essere il fattore limitante della velocità nel garantire il successo con la terapia a circuito chiuso ibrido”, ha detto Berget. “È importante che i clinici valutino le singole barriere all’uso della CGM e forniscano supporto psicosociale ed educativo per aiutare i giovani a superare queste barriere per garantire il successo con la terapia a circuito chiuso ibrido”. 

Informativa: gli autori non riportano informazioni finanziarie rilevanti.

*L’editore ha rivisto il titolo dell’articolo: l’originale era: Elevato tasso di interruzione del pancreas artificiale tra i giovani con diabete di tipo 1 – High rate of disruption of the artificial pancreas among young people with type 1 diabetes

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: