Sport e movimento

Continua ad allenarti: un nuovo studio rivela che fa bene alla materia grigia del tuo cervello

Uno studio condotto dalla Mayo Clinic e dal Centro tedesco per le malattie neurodegenerative fornisce nuove prove di un’associazione tra fitness cardiorespiratorio e salute del cervello, in particolare nella materia grigia e nel volume totale del cervello – specie nelle sue regioni coinvolte con declino cognitivo e invecchiamento.

Il tessuto cerebrale è costituito da materia grigia, o corpi cellulari, e filamenti, chiamati materia bianca, che si estendono dalle cellule. Il volume della materia grigia sembra correlarsi con varie abilità e capacità cognitive. I ricercatori hanno scoperto che gli aumenti del picco di assorbimento di ossigeno erano fortemente associati all’aumento del volume della sostanza grigia.

Lo studio ha coinvolto 2.013 adulti di due coorti indipendenti nella Germania nord-orientale. I partecipanti sono stati esaminati in fasi dal 1997 al 2012. Il fitness cardiorespiratorio è stato misurato utilizzando il picco di assorbimento di ossigeno e altri standard mentre i partecipanti utilizzavano una cyclette. Sono stati analizzati anche i dati cerebrali tramite Risonanza Magnetica MRI.

I risultati suggeriscono che l’esercizio cardiorespiratorio può contribuire a migliorare la salute del cervello e rallentare un declino della materia grigia. Un editoriale di tre esperti della Mayo Clinic che accompagna lo studio della Mayo Clinic Proceedings afferma che i risultati sono “incoraggianti, intriganti e contribuiscono alla crescente letteratura relativa all’esercizio fisico e alla salute del cervello”.

Ronald Petersen, MD, Ph.D., neurologo della Mayo Clinic e primo autore dell’editoriale, afferma che la caratteristica più sorprendente dello studio è l’effetto misurato dell’esercizio sulle strutture cerebrali coinvolte nella cognizione, piuttosto che sulla funzione motoria. “Ciò fornisce prove indirette di comr l’esercizio aerobico può avere un impatto positivo sulla funzione cognitiva oltre al condizionamento fisico”, afferma. “Un’altra caratteristica importante dello studio è che questi risultati possono applicarsi anche agli adulti più anziani. Vi sono buone prove del valore dell’esercizio nella mezza età, ma è incoraggiante che possano esserci effetti positivi sul cervello anche nella successiva della  vita”.

Dr. Petersen è Cora Kanow Professore di ricerca sulla malattia di Alzheimer e

Chester e Debbie Cadieux Direttore del Mayo Clinic Alzheimer’s Disease Research Center.

La scoperta dello studio di un più alto volume di materia grigia associata all’esercizio cardiorespiratorio è nelle regioni del cervello clinicamente rilevanti per i cambiamenti cognitivi nell’invecchiamento, compresi alcuni coinvolti nella malattia di Alzheimer. L’editoriale chiama queste associazioni interessanti ma mette in guardia dal concludere che le correlazioni cardiorespiratorie del fitness influenzerebbero la malattia di Alzheimer.

“Questo è un altro pezzo del puzzle che mostra l’attività fisica e l’idoneità fisica essere protettive contro il declino cognitivo legato all’invecchiamento”, afferma Michael Joyner, MD, anestesista e fisiologo della Mayo Clinic e co-autore editoriale. “Esistono già buone prove epidemiologiche per questo, così come i dati emergenti che dimostrano come l’attività fisica e l’idoneità sono associate a una migliore funzione dei vasi sanguigni cerebrali. Questo documento è importante a causa dei dati volumetrici che mostrano un effetto sulla struttura del cervello.”

Il Dr. Joyner è il Professore Frank R. e Shari Caywood della Mayo Clinic.

Sono necessari studi a lungo termine sulla relazione tra esercizio fisico e salute del cervello, che sarà costosa e logisticamente impegnativa da produrre. “Tuttavia, questi dati sono incoraggianti”, afferma Clifford Jack Jr., MD, neuroradiologo della Mayo Clinic e coautore dell’editoriale. “I risultati riguardanti l’idoneità cardiorespiratoria e alcune strutture cerebrali sono unici”.

Il Dr. Jack è il professore presso il Centro Alexander di ricerca sulle malattie dell’Alzheimer.

Secondo gli esperti della Mayo Clinic, si raccomanda un esercizio moderato e regolare – circa 150 minuti alla settimana. Una buona forma cardiorespiratoria comporta anche:

Non fumare

Seguire sane abitudini alimentari

Perdere peso o mantenere un livello sano del medesimo 

Gestire la pressione sanguigna ed evitare l’ipertensione

Controllo dei livelli di colesterolo

Ridurre lo zucchero nel sangue, che nel tempo possono danneggiare il tuo cuore e altri organi

Anche la University Medicine Greifswald, in Germania, faceva parte del progetto di ricerca. Katharina Wittfeld, Ph.D., ricercatrice presso il Centro tedesco per le malattie neurodegenerative, ne è la prima autrice.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: