I problemi cardiaci sono uno sviluppo comune per le persone con diabete. In effetti, circa il 33% delle persone negli Stati Uniti ricoverate in ospedale per insufficienza cardiaca ha anche il diabete. L’insufficienza cardiaca può essere il risultato di una co-condizione, come ipertensione o malattia coronarica, ma non sempre.
Uno studio pubblicato su Mayo Clinic Proceedings, Diabetes Mellitus è un predittore indipendente per lo sviluppo dell’insufficienza cardiaca: uno esame sulla popolazione, controlla l’idea della cardiomiopatia diabetica e dell’insufficienza cardiaca dagli effetti del solo diabete.
Utilizzando il progetto di epidemiologia di Rochester, i ricercatori hanno valutato l’impatto a lungo termine del diabete sullo sviluppo dell’insufficienza cardiaca, sia con la frazione di eiezione conservata – una misurazione della percentuale di sangue che lascia il cuore ad ogni contrazione – sia della frazione di eiezione ridotta. Hanno anche esaminato la mortalità in una popolazione della comunità, controllando ipertensione, malattia coronarica e funzione diastolica. Horng Chen, MD, cardiologo presso la Mayo Clinic di Rochester, nel Minnesota, è autore senior dello studio.
Da un gruppo iniziale di 2.042 residenti nella contea di Olmsted, 116 partecipanti allo studio con diabete sono stati abbinati 1: 2 per età, ipertensione, sesso, malattia coronarica e disfunzione diastolica a 232 partecipanti senza la patologia. Durante il periodo di follow-up di 10 anni, il 21% dei partecipanti con diabete ha sviluppato insufficienza cardiaca, indipendentemente da altre cause. In confronto, solo il 12% dei pazienti senza diabete ha sviluppato insufficienza cardiaca. La morte cardiaca, l’infarto e l’ictus non erano statisticamente diversi nello studio tra i due gruppi.
Lo studio mostra che il diabete è un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo dell’insufficienza cardiaca nella popolazione residente in comunità. Inoltre, i dati di risultato supportano il concetto di cardiomiopatia diabetica.
Questa ricerca estende i risultati precedenti e dimostra che anche senza un’anomalia strutturale cardiaca nota e con una normale frazione di eiezione, i pazienti diabetici sono ancora a maggior rischio di sviluppare insufficienza cardiaca rispetto alle loro controparti non diabetiche.
“L’aspetto chiave è che il diabete mellito da solo è un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di insufficienza cardiaca”, afferma il dottor Chen. “La nostra speranza è che questo studio fornisca una solida base per ulteriori indagini sul diabete e sull’insufficienza cardiaca. C’è ancora molto da imparare e studiare in termini di questa associazione e come diagnosticarla e trattarla al meglio questa manifestazione.”