Terapie Vivo col Diabete

Lo studio esplora i fattori che influenzano il controllo glicemico nel diabete tipo 1

studyexplore

Jeremy H. Pettus, MD, della School of Medicine dell’Università della California a San Diego, e colleghi hanno usato i dati delle cartelle cliniche elettroniche provenienti dalla pratica clinica del mondo reale (database Optum Humedica; luglio 2014 a giugno 2016) per valutare i dati demografici, caratteristiche cliniche e onere della malattia per gli adulti con diabete di tipo 1 negli Stati Uniti nei primi 24 mesi dopo la diagnosi rispetto ai 12 mesi prima della data dell’indice.

I ricercatori hanno scoperto che su 31.430 adulti con diabete di tipo 1, il 79,9 percento aveva un controllo glicemico non ottimale (emoglobina glicata media, 8,8 percento). I pazienti con controllo glicemico non ottimale avevano maggiori probabilità di essere più giovani, afroamericani, non assicurati o in terapia con medicaid, obesi o fumatori e maggiori probabilità di avere ipertensione o depressione incontrollate. Tuttavia, nonostante un peggior controllo glicemico e un aumento dei fattori di rischio di malattie cardiovascolari (p. Es., Ipertensione non controllata, obesità e fumo), in questi pazienti i tassi di malattia coronarica e ictus non erano più elevati. I pazienti con controllo glicemico non ottimale hanno anche sperimentato più complicanze del diabete (tra cui chetoacidosi diabetica , ipoglicemia grave e malattia microvascolare) e utilizzato più servizi sanitari (visite al pronto soccorso e degenza).

“Questo studio del mondo reale su >30.000 adulti con diabete di tipo 1 ha mostrato che gli individui con controllo glicemico non ottimale contro ottimale differivano significativamente in termini di copertura sanitaria, comorbidità, complicanze legate al diabete , utilizzo dell’assistenza sanitaria e fattori di rischio cardiovascolare”, gli autori scrivono.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: