Mancano studi per valutare i cambiamenti retinici sub-clinici in pazienti con diabete mellito di tipo 1 a lungo termine (T1DM) e senza anamnesi di complicanze sistemiche / oculari. A colmare questa lacuna ci hanno pensato i ricercatori dell’Ospedale San Raffaele di Milano, con uno studio trasversale con l’obiettivo di analizzare i cambiamenti retinici strutturali e / o vascolari sub-clinici in pazienti con T1DM a lungo termine (?30 anni) e senza complicanze sistemiche / oculari (“pazienti felici”) usando la coerenza ottica strutturale tomografia (PTOM), angiografia OCT e microperimetria. Dodici occhi di 12 pazienti consecutivi T1DM (età media 52 ± 12 anni, durata media della malattia 35 ± 3 anni, livello medio di HbA1c 7,3 ± 2,8%), senza complicanze micro / macrovascolari associate a T1DM di vecchia data e dodici soggetti sani sono stati consecutivamente inclusi nell’indagine
. Non sono state rivelate differenze statisticamente significative confrontando pazienti e controlli per età, sesso, acuità visiva più corretta, spessore maculare centrale e spessore coroidale. Usando l’angiografia OCT, i ricercatori non hanno trovato differenze significative nell’area della zona avascolare foveale, densità di perfusione, densità della lunghezza del vaso e tortuosità. Inoltre, non sono state descritte differenze significative nello strato di fibre nervose retiniche e nello spessore del complesso delle cellule gangliari mediante PTOM strutturali. Nessuna differenza è stata rivelata nella sensibilità della retina dalla microperimetria.
I nuovi strumenti diagnostici sono in grado di confermare la presenza di una particolare popolazione di pazienti con diabete di tipo 1 che sono stati completamente risparmiati dalle complicanze della retina diabetica. La scoperta di questi “pochi felici” pazienti potrebbe aiutarci a comprendere meglio e indirizzare i futuri trattamenti per il diabete. sesso, acuità visiva più corretta, spessore maculare centrale e spessore coroidale.
Usando l’angiografia OCT, non si sono trovate differenze significative nell’area della zona avascolare foveale, densità di perfusione, densità della lunghezza del vaso e tortuosità. Inoltre, non sono state descritte differenze significative nello strato di fibre nervose retiniche e nello spessore del complesso delle cellule gangliari mediante PTOM strutturali.
La ricerca (integrale) è pubblica in Nature – Scientific Reports del 14 gennaio 2019.