Molte delle malattie esistenti che ci colpiscono sono mal curate non perché non esistono farmaci efficaci, ma in quanto non esiste un modo affidabile per consegnare i farmaci alle destinazioni previste. Chiunque segua questa pubblicazione conoscerà le dozzine di tipi di vasi sintetici che gli scienziati hanno creato per trasportare i farmaci verso tumori, infezioni e altri siti di malattie. Questi tendono ad insospettire il sistema immunitario e spesso finiscono per non funzionare all’interno del corpo come previsto.
Ora, i ricercatori della McMaster University in Canada hanno sviluppato un modo per svuotare i globuli rossi, riempirli di farmaci, collegandoli ad un meccanismo di ricerca e inviarli per trovare obiettivi specifici. “Li chiamiamo globuli rossi superumani”, ha detto Maikel Rheinstädter, consulente senior dello studio, in un comunicato stampa. “Pensiamo che potrebbero funzionare come perfetti portatori di farmaci invisibili che possono superare in astuzia il nostro sistema immunitario.”
Per renderlo possibile, il team ha modificato la superficie dei globuli rossi per renderli attrattivi e aderire a determinati tessuti, organi o batteri. Nel processo, sono stati in grado di sostituire gli interni molecolari dei globuli rossi con composti farmacologici e di ricostruire le membrane cellulari in modo che sembrino di nuovo normali cellule del sangue. Questi costrutti cellulari modificati possono quindi essere iniettati nel corpo senza innescare una risposta immunitaria.
“Abbiamo combinato materiale sintetico con materiale biologico e creato una nuova struttura, che non è mai stata realizzata in questo modo”, ha affermato Sebastian Himbert, autore principale dello studio.
Ecco un video della McMaster University che descrive la ricerca:
Via: McMaster University