Mangiare e bere Sport e movimento

Disturbi alimentari legati alla dipendenza da esercizio fisico

Una nuova ricerca mostra che la dipendenza da esercizio fisico è quasi quattro volte più comune tra le persone con un disturbo alimentare.

Lo studio, condotto da Mike Trott della Anglia Ruskin University (ARU), è stato pubblicato questo mese sulla rivista Eating and Weight Disorders – Studies on Anorexia, Bulimia and Obesity.

La ricerca è la prima a misurare i tassi di dipendenza da esercizio fisico in gruppi di persone con e senza le caratteristiche di un disturbo alimentare, La meta-analisi ha esaminato i dati di 2.140 partecipanti attraverso nove diversi studi, tra cui Regno Unito, Stati Uniti, Australia e Italia.

Ha scoperto come le persone che presentano caratteristiche di un disturbo alimentare hanno 3,7 volte più probabilità di soffrire di dipendenza da esercizio rispetto alle persone che non mostrano alcuna indicazione di un disturbo alimentare.

Trott, ricercatore  in Scienze motorie presso la Anglia Ruskin University (ARU), ha dichiarato: “È noto che le persone con disturbi alimentari hanno maggiori probabilità di mostrare personalità avvincente e comportamenti ossessivo-compulsivi. Siamo anche consapevoli che avere una relazione malsana con il cibo spesso implica una maggiore quantità di esercizio fisico, ma questa è la prima volta che viene calcolato un fattore di rischio.

“Non è raro voler migliorare i nostri stili di vita mangiando in modo più sano e facendo più esercizio fisico, in particolare all’inizio dell’anno. Tuttavia, è importante moderare questo comportamento e non cadere vittima di “diete improvvise” o di qualsiasi cosa che elimini determinati alimenti interamente, in quanto questi possono facilmente portare a disturbi alimentari.

“Il nostro studio mostra che la visualizzazione dei segni di un disturbo alimentare aumenta significativamente la possibilità di una relazione malsana con l’esercizio fisico e ciò può avere conseguenze negative, tra cui problemi di salute mentale e lesioni.

“Gli operatori sanitari che lavorano con persone con disturbi alimentari dovrebbero considerare il monitoraggio dei livelli di esercizio come una priorità, in quanto questo gruppo ha dimostrato di soffrire di gravi condizioni mediche a causa di un eccessivo esercizio fisico, come fratture, aumento dei tassi di malattie cardiovascolari nei pazienti più giovani, e aumento della mortalità generale “.

Ciao Pizza Blue Monday 15 gennaio Giornata mondiale della Neve
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: